Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] un’inflazione annuale costantemente superiore al 10%.
Le importazioni di prodotti energetici pesano negativamente anche sulla bilanciacommerciale, nettamente in passivo. La Moldavia è infatti costretta a importare il 97% dell’energia che consuma ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] 6%, con l’obiettivo di ridurla al 5% nel corso del 2012.
Le importazioni di prodotti energetici pesano negativamente sulla bilanciacommerciale, nettamente in passivo. Il paese è costretto a importare la totalità del gas naturale (2,5 Gmc/anno) e del ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] l’arrivo di Correa alla presidenza ha comportato un profondo mutamento. I rapporti con gli Stati Uniti, primo partner commerciale, sono infatti andati deteriorandosi. Nel 2007 Quito ha abbandonato i negoziati per un accordo di libero scambio con ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] paese esporta prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilanciacommerciale è generalmente di segno negativo e l’attuale governo è vincolato da uno dei più alti ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilanciacommerciale è generalmente di segno negativo e il paese è fortemente indebitato (si stima un debito del 185 ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] del 1999. Di conseguenza non stupisce che gli aiuti internazionali rappresentino circa la metà del pil e che la bilanciacommerciale sia in negativo. Le esportazioni consistono quasi esclusivamente nel caffè e, in piccola parte, in legname. La ...
Leggi Tutto
Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] significative attengono all’elargizione di agevolazioni creditizie a breve e medio termine ai paesi membri con bilanciacommerciale negativa, al coordinamento delle politiche monetarie degli stati membri attraverso la facilitazione del dialogo tra le ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] significative attengono all’elargizione di agevolazioni creditizie a breve e medio termine ai paesi membri con bilanciacommerciale negativa, al coordinamento delle politiche monetarie degli stati membri attraverso la facilitazione del dialogo tra le ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] aumento, spesa pubblica oltre il 55% del pil, costo del lavoro su livelli incontrollati, de-industrializzazione accentuata e bilanciacommerciale in deficit). La sua rottura con il tema classico del rilancio keynesiano è stata netta e fin dalla ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nell'ordine dei 10 miliardi di euro l'anno. Più o meno dello stesso importo era il valore positivo della bilancia dei flussi commerciali prima che nel 2004 si verificasse la prevalenza delle merci in entrata: nello stesso anno la quota del commercio ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...