• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [638]
Geografia [210]
Storia [185]
Geografia umana ed economica [156]
Economia [189]
Storia per continenti e paesi [124]
Diritto [66]
Arti visive [55]
Scienze politiche [55]
Africa [40]
Asia [41]

BRASILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] alcuni fondamentali (tra cui l'avanzo primario di bilancio, addirittura superiore a quanto richiesto dagli organismi finanziari del B., così da creare un blocco economico-commerciale in grado di controbilanciare le politiche delle grandi compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

BRETTON WOODS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di vita, mediante l'eliminazione di ostacoli agli scambî commerciali. I due organismi sono essenzialmente banche concedenti prestiti, l presumere essa alluda a uno squilibrio duraturo nella bilancia dei pagamenti, recante la necessità di alterare le ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETTON WOODS (2)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] . I, p. 287). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938 al 1947: Al 31 dicembre 1946 il debito pubblico interno ammontava a acquisti di oro e per una lunga serie di operazioni commerciali, e un cambio libero che, a fine maggio 1948, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUSSEMBURGO * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] finanziaria di rango mondiale. Le entrate del settore procurano ormai valuta sufficiente a coprire il deficit commerciale e a mantenere in attivo la bilancia dei pagamenti. L'abbondanza di capitali investiti in questo rifugio fiscale ha avuto anche l ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237) Costantino Caldo Luciano Petech I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] una commissimie per la pianificazione e concludendo un trattato commerciale con l'India (11 novembre 1961). La mete preferite del turismo internazionale, con gran vantaggio della bilancia dei pagamenti ma con conseguenze non del tutto desiderabili, ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – TERRITORIO INDIANO – ANALFABETISMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] , alla manioca e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit e il paese con Singapore, serbatoio di manodopera qualificata e importante partner commerciale. Nel 1992 aderì al movimento dei paesi non allineati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PALMA DA COCCO – GAS NATURALE

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] naturalmente avuto un'influenza negativa sull'economia, portando nel 1971 il deficit della bilancia dei pagamenti a 527 milioni di escudos; l'area commerciale portoghese è in crescente flessione; i bisogni alimentari non sono coperti dall'agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – AMILCAR CABRAL – GUINEA-BISSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO VERDE, Isole del (8)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] infatti che durante il 1960 lo stato ha messo in bilancio per lo sviluppo delle arti oltre 7 milioni di sterline, dedicato alla scrittura di testi radiofonici talvolta a soggetto dichiaratamente commerciale. C. Day Lewis, che è l'ultima figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'interno dell'Africa), questi fondarono una serie di porti commerciali sulla costa orientale dell'Africa, tra cui Mombasa, Malindi rimpatriati e nei luoghi d'esodo misurava, con un bilancio spesso contraddittorio, gli esiti finali, 'corporali', di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un'importanza prevalente. Spostamento dell'ago della bilancia dall'agricoltura verso l'industria significa, inoltre, New York e di San Francisco, dove il loro ceto commerciale raggiunse tuttavia una certa floridezza. I provvedimenti ostili ai Cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali