TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] S. U.
L'Inghilterra, costretta a fare particolare assegnamento sulle sue esportazioni tessili per ridurre il deficit della propria bilanciacommerciale, ha prodotto nel 1947 circa 94 milioni di kg. di fitire tessili artificiali, di cui 40,5 di fiocco ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . di superficie (Italia 7,4) e a 6,9 km. per ogni 10 mila ab. (Italia 5,4).
Commercio estero (p. 35). - La bilanciacommerciale si è sempre chiusa in attivo, dal 1932 in poi; il suo andamento è indicato dalle cifre seguenti (in milioni di dinari):
L ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] Union, unione doganale con Botswana, Lesotho, Namibia e Swaziland), che di norma registra un consistente attivo della bilanciacommerciale grazie all'apporto dell'oro, in valore circa la metà delle esportazioni. È anche membro della SADC (South ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] fanno capo gli oleodotti provenienti dai giacimenti petroliferi di al-Būrma e Douleb e dai pozzi algerini.
La bilanciacommerciale della T. è ancora pesantemente deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Danubio in corrispondenza delle Porte di Ferro hanno migliorato le condizioni di navigabilità anche nel tratto ungherese.
La bilanciacommerciale risulta favorevole all'U., che è in grado di esportare macchinari e veicoli, prodotti chimici, frutta e ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] (8%) e Repubblica Democratica Tedesca (7%); il primo paese occidentale ad avere instaurato rapporti commerciali con l'A. è l'Italia (6%).
La bilanciacommerciale è costantemente passiva (nel 1970 le esportazioni rappresentavano appena il 69% delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] ampliamento dei traffici del porto di Saigon, proliferazione di bar e locali notturni. A colmare il deficit della bilanciacommerciale nel periodo della presenza statunitense nel V. avevano provveduto gl'ingenti aiuti finanziari degli SUA, gli stessi ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] .
Allo scopo di affrancare il paese da ingenti e onerose importazioni che accentuano il già grave squilibrio della bilanciacommerciale francese, il piano Monnet ha posto fra i suoi principali obiettivi l'aumento della produzione nazionale a 65 ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] dei fertilizzanti, delle fibre e dei prodotti di base organici e inorganici.
Per il 1990, in termini di fatturato, nella bilanciacommerciale dei paesi europei, è previsto un incremento reale medio del 2,7% rispetto al 1989, a fronte di un risultato ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] sempre più elevato di paesi. Nelle loro linee generali, tali accordi mirano a realizzare l'equilibrio della bilanciacommerciale e valutaria fissando i contingenti delle merci da scambiare (contingenti utilizzabili mediante rilascio di licenze all ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...