Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 'ultimo, per es., per lo sviluppo tecnologico, per il potenziamento delle strutture produttive, l'equilibrio della bilanciacommerciale, l'incremento dell'occupazione, e per il rispetto delle norme che presiedono alla protezione dell'ambiente. In ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e disputa il primato internazionale a quella nord-americana, colmando con gli introiti dei suoi servizî il deficit della bilanciacommerciale britannica.
Ma la società inglese è oggi in fase di notevole trasformazione: il reclutamento dei minatori e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] miglioramento delle comunicazioni e della attrezzatura recettiva. Il turismo sta diventando un'importante voce attiva della bilanciacommerciale spagnola, nella quale peraltro ben chiara è tuttora la prevalenza delle importazioni (manufatti di ogni ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] essenzialmente nordamericana. La recente scoperta di vasti giacimenti petroliferi lascia però sperare che il disavanzo della bilanciacommerciale possa essere riassorbito entro breve tempo, anche se l'estrazione del greggio è ancora lontana dai ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] la ricca provincia alla mercé delle nuove forze economiche straniere. Il V. si preoccupa di rendere attiva la bilanciacommerciale, di ridare alla Lombardia l'indipendenza economica, di mettere lo stato in grado di bastare a sé stesso, aumentando ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] di grosso tonnellaggio. Il traffico di merci complessivo ha quasi raggiunto i 6 milioni di t nel 1972.
La bilanciacommerciale è costantemente attiva: nel 1973 il saldo è stato di 147 milioni di dollari. Le più intense relazioni sono intrattenute ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] piccole isole come le Bahama e le Vergini americane. L'accelerato incremento demografico si ripercuote negativamente sulla bilanciacommerciale, sempre passiva per il crescere delle importazioni, e sul prodotto nazionale lordo pro capite (soli 680 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 40% della CEE e il 10% degli USA, e per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilanciacommerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta in seguito deficitaria. Le esportazioni riguardavano principalmente fonti di energia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] decennio, da paese importatore è passato fra gli esportatori di risorse petrolifere, con grande sollievo per la bilanciacommerciale. Nella seconda metà degli anni Ottanta, in conseguenza del calo dei prodotti petroliferi, anche la portata economica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (con le entrate derivanti dal turismo: 10 milioni di presenze nel 1990) consentono anche di riequilibrare una bilanciacommerciale costantemente in aumento, ma deficitaria (circa metà del valore riguarda gli scambi con Germania, Francia e Italia ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...