TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] del t. all'economia italiana è stato notevole anche nel 1960 ed ha fronteggiato bene l'aumentato deficit della bilanciacommerciale italiana la quale chiudeva le sue partite con un saldo passivo colmato dal saldo attivo delle partite invisibili al ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un saldo attivo di 403 milioni di rupie nel 1927-28. Al secondo posto sono nel dopoguerra gli Stati Uniti, con una bilanciacommerciale passiva per essi, nel 1927-28, di 150 milioni di rupie, su un movimento totale di 563. Segue il Giappone, pure con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Non bisogna però dimenticare che molti di questi prodotti richiedono importazioni di materia prima le quali gravano sulla bilanciacommerciale. Nelle statistiche ufficiali del commercio di transito gli articoli che vi figurano in maggior copia sono ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] OECD 1997, cap. 4). Si sottolinea che gli scambi commerciali con i paesi di nuova industrializzazione rappresentano una quota modesta capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti - indebolendo così ulteriormente le proprie ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'acquisto delle merci prima della partenza quanto un'esportazione di capitali finalizzata a saldare i debiti della bilanciacommerciale aperti dall'Occidente con l'Oriente nell'acquisto di derrate preziose.
c) Il ruolo dei procuratori di San ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra la fine del Seicento e il primo Settecento. La prospettiva mercantilista, che guardava all'attivo della bilanciacommerciale come al principale fattore di potenza e solidità dello Stato, venne adottata con la chiara consapevolezza che lo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] l'economia nazionale.
Lo Stato era sempre più attento - con la politica doganale - non solo a rendere attiva la bilanciacommerciale, disincentivando l'entrata di prodotti stranieri, ma anche a favorire lo sviluppo economico e le proprie manifatture ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di oltre tre milioni di unità (o di circa il 30%). L'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilanciacommerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 miliardi nel 1973 e a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sostanzialmente mercantilistiche, a favore dello sviluppo dei traffici napoletani e di una bilanciacommerciale attiva e opponendosi alla stipula di un trattato commerciale con una nazione politicamente troppo più forte come la Francia.
Nel 1782 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] schiavi. Si deduce la somma di almeno 2.800.000 ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilanciacommerciale veneziana.
48. Cf. i classici lavori di Otto Brunner, fra i quali Das "ganze Haus" und die alteuroptäsche "Ökonomik", in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...