Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] San Giorgio continua a svolgere il suo ruolo di emporio commerciale mediterraneo e di centro finanziario nell’ambito dell’orbita spagnola volta, la restaurazione medicea: lo spostamento della bilancia del potere apre infatti la strada al radicalismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] Ariete, il punto massimo di depressione quando è nella Bilancia.
In età ellenistica cominciano a distinguersi tre tipi di astrologia classificate in maledizioni di contenuto giudiziario, commerciale, agonistico, erotico, contro calunniatori e ladri ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, uno dei centri più vivaci in Italy, un articolo del 1957 nel quale si descrive il «bilancio monetario nazionale», una tavola che serve di base per lo studio ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] Questa situazione a sua volta si è riflessa in un surplus permanente della bilancia tedesca delle partite correnti a partire dal 2002, reso possibile proprio dall’espansione commerciale tedesca nei paesi periferici della z. e., che ha trovato il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] della banca centrale nazionale.
In presenza di un deficit nella bilancia dei pagamenti, cioè di uno squilibrio tra le risorse tedesche alla nascita e alla crescita della Banca Commerciale Italiana.
La conclusione della prima guerra mondiale viene ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] più grande che sia possibile, dal quale ne risulti forza e peso nella bilancia europea" (ibid., p. 71). Il 5 aprile pubblicò e diffuse a i capitalisti che avrebbero dovuto investire nel dock commerciale della darsena genovese (Arch. Doria, 181, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] favorita: tra questi la Cina imperiale, che mantiene per quasi tutto il secolo una politica commerciale essenzialmente liberoscambista, per quanto imposta, e una bilancia dei pagamenti positiva. Un caso a sé stante è quello dell’Impero ottomano, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] indirette volto a garantire il surplus della sua bilancia dei pagamenti nel commercio con soggetti esterni. Tale , di imporre le proprie preferenze e priorità in campo commerciale e finanziario, come dimostrato, per esempio, dalle guerre dell ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] moral hazard. Il principale obiettivo di Ossola in campo commerciale fu quello di mantenere elevato il volume degli scambi di accordi finanziari volti a superare temporanei squilibri di bilancia dei pagamenti.
Chiusa l’esperienza di governo, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] delle due guerre mondiali. L’ipotesi di garantire un sistema commerciale aperto, infatti, si sostanzia soltanto nel 1947, con l finanziaria ai Paesi con momentanee difficoltà nella propria bilancia dei pagamenti, considerato che è proprio ai deficit ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...