Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] (i tentativi di un cittadino ateniese di superare l’isolamento commerciale provocato dall’invasione spartana), i Cavalieri (un attacco a Cleone irrisione beffarda che spesso si legge in Aristofane.
Più bilanciata è invece la Donna di Samo, dove la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Patto di stabilità prevede che i paesi membri abbiano un bilancio pubblico in pareggio o anche, in condizioni cicliche favorevoli, centri decisionali. Nelle economie moderne, aperte ai rapporti commerciali e finanziari con il resto del mondo, l' ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] a rappresentare circa il 70% dell’attivo della bilancia dei pagamenti.
Tale successo, riconosciuto internazionalmente, è il dell’alta finanza, che hanno creato una politica commerciale attenta soprattutto ai mercati del lusso, storicamente lontani ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] mutati, in quanto le indicazioni americane non hanno più il peso di prima, parallelamente ad una bilancia degli scambi commerciali che si è riequilibrata grazie alle relazioni coltivate con nuovi attori. L’indicatore politico di questa svolta ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] del 2014 la storia si è ripetuta e l’ago della bilancia sembra si stia spostando sempre più verso Pechino. Gli Stati Uniti quella della Cina o degli Stati Uniti. Gli ingenti flussi commerciali in entrata e in uscita sono ripartiti tra diversi partner, ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] passo di enorme rilevanza sia per le sue implicazioni commerciali e militari, sia perché comporta il massiccio intervento cinese nella maggior parte dei paesi sono bassi sia il disavanzo di bilancio sia il debito pubblico, i quali, per la regione nel ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] dall’altro alla ricerca di nuovi partner politici, economici, commerciali e militari come Russia, Cina e monarchie arabe del governo si è posto come obiettivo sia la riduzione del deficit di bilancio al 10% del pil entro il 2018, sia un ulteriore ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] cenni indiretti e parziali, ma nondimeno perfettamente chiari. Ciò bilancia la ridondanza di cui i codici si servono, e permette fare un esempio macroscopico, un negoziato (una trattativa commerciale, diplomatica ecc.) può riuscire o fallire non per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Yangzi, una regione dotata di facili vie d'accesso alle rotte commerciali sia verso l'Asia sudorientale e l'India sia verso l'Asia di questi con i sei strumenti simbolici del carpentiere (bilancia, peso, bussola, squadra, corda e livella), con lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] bisogno di conoscere il «quadro statistico delle sue forze […] per bilanciarle con quelle delle altre nazioni». (Elementi dell’arte statistica. 1809), il Traité di Say soprattutto e la Richesse commerciale di Sismondi, ambedue del 1803, l’Essay di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...