L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] nell'aria e dalle dilatazioni disuguali dei bracci delle bilance. Boerhaave, per esempio, pesò in successione una reso nota la sua scoperta alla Royal Society, per ragioni commerciali dispose che il suo metodo rimanesse segreto. Ciò indusse altri ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] che affluiscono in quantità oscillanti entro il bilancio di ciascuna impresa o di ciascun gruppo di imprese criminali.Una rapida accumulazione di potere economico causata dall'apertura di un nuovo canale commerciale o di una nuova fonte di ricchezza ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] valore di scambio delle monete alle variazioni del valore commerciale del metallo in esse contenuto. Attraverso la sua libera trasferibilità in corrispettivo dei saldi passivi delle bilance dei pagamenti il metallo tendeva inoltre a distribuirsi tra ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] i cui oneri economici erano già stati coperti dai bilanci militari. Per es., gli enormi impianti di arricchimento concetto di reattore nucleare e l’installazione della prima centrale commerciale su di esso fondata passano parecchi anni, durante i ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] la distribuzione di energia elettrica a unità di consumo industriali, commerciali o di servizi condivisi, collocate all'interno di un' multilivello nel terzo millennio: scritti in onore di Paola Bilancia n. 4-2022), in Federalismi.it, 2022; P ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] trasmettersi da un paese all'altro attraverso gli scambi commerciali, i mercati monetari e finanziari, nonché i comportamenti e a tensioni sui prezzi. Ne derivano squilibri nelle bilance dei pagamenti in seguito alla diversa evoluzione della domanda ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Belgio e Lussemburgo. Con essa si abolirono tutte le barriere, commerciali e non, alla libera circolazione del carbone e dell'acciaio paesi membri che si trovino a fronteggiare problemi della bilancia dei pagamenti di breve o medio periodo.Un altro ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] mondiale', e cioè l'aiuto alimentare, gli accordi commerciali con i paesi dell'Asia e dell'America Latina, razionale delle risorse energetiche; il finanziamento dei disavanzi di bilancia dei pagamenti e il livello d'indebitamento di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Inghilterra e da Lavoisier in Francia; entrambi usarono la bilancia per effettuare misurazioni accurate della quantità di sostanze, e , di oratoria e di studi biblici. Il successo commerciale della sua History and present state of electricity (1767 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] sopra del 60% del pil, accompagnato da un deficit di bilancio prossimo al 10%. Il problema fondamentale sta nel fatto che fino ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l’operato dei governi, negli ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...