Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] processo, dall'economia di raccolta e di caccia fino a quella commerciale e industriale, che porta a una sempre maggiore divisione del lavoro, capitali interni, resero cronici i disavanzi dei bilanci statali, costrinsero i governanti a indebitarsi sul ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sociale o i viaggi. La capitale era un centro di informazioni commerciali e di consumi voluttuari che influenzavano la moda e il gusto 'Olanda. Nei periodi di guerra gli squilibri nel bilancio dettero luogo varie volte a crisi finanziarie.
Le ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] Iraq e Kuwait messi assieme e che solo in parte è stata bilanciata dall’emergere di mercati nuovi. A fronte dei sei milioni di barili parole dello stesso governo polacco, una significativa produzione commerciale non è per quest’anno, e nemmeno per ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ha assunto dimensioni tali da diventare l’ago della bilancia nell’attività e nelle votazioni dell’Assemblea generale. Meno Stati Uniti attraverso un’unione doganale e la cooperazione economico-commerciale solo fra paesi del Sud. Il Venezuela di Chávez ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] venti e trenta, quando a decidere erano gli interessi commerciali dei privati, mentre i governi restavano passivamente a guardare la luce i tre volumi ai quali, in un suo bilancio almeno in parte autobiografico del 1985, Thomas Schelling attribuirà - ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di quello Stato richiesto dalla nuova politica di equilibrio europeo per bilanciare le rivalità austro-francesi e contenerne le spinte nell'area italiana intanto un programma liberistico di politica commerciale, riproponendo all'attenzione pubblica i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] venti regolari e alterni, i monsoni, che hanno sempre favorito scambi commerciali molto attivi tra le diverse rive che su di esso si XV sec., a 15° N, la stella α della Bilancia sorgeva effettivamente verso il 20 novembre attuale, e un navigatore ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] molto prima, cioè quando il disavanzo della bilancia dei pagamenti diventa difficilmente sostenibile. Possono allora Inoltre, occorre anche una più attenta considerazione delle relazioni commerciali con l'estero, dei movimenti di capitale in entrata ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di Bismarck) e il Regno Unito come ago della bilancia (Schröder 1994). Da non sottovalutare che in questo quadro di George W. Bush contro una serie di ostacoli politici e commerciali e infine ad una rottura. Il presidente Obama ha restaurato un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Bolognano (al tempo in provincia di Chieti). La produzione a fini commerciali fu avviata nel 1905, per la prima volta nel mondo, sulla base un locale triangolare dove a stento erano contenute la bilancia di precisione, una scrivania da ufficio e due ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...