Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] non fosse legato ad una compagnia, cioè ad una società commerciale, costituita - come di regola a Venezia in quest' 1971, p. 44.
37. Roberto S. Lopez, Il problema della bilancia dei paga-menti nel commercio di Levante, in Venezia e il Levante fino ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] . Questi inconvenienti, che si rivelarono insanabili per un’organizzazione marittima e commerciale non più all’altezza dei tempi, superavano nettamente, nel bilancio costi-benefici del mercante-armatore (nel caso veneziano le due figure generalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] catalizzatori di questo tipo avranno una ricaduta commerciale assai considerevole nel campo dell'industria petrolifera. per cui la sensazione dolorosa è il risultato del bilanciamento fra le informazioni che viaggiano nel midollo spinale attraverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] settentrionale, gli offrì l'opportunità di effettuare viaggi commerciali in tutte le zone del Mediterraneo e di acquisire riguardano la sostituzione di due o più pesi in punti diversi della bilancia con un singolo peso; in particolare, la 6 e la 7 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] diffonde in tutte le principali regioni. Un'ampia rete commerciale, che collega gli insediamenti e facilita il movimento di beni e bracciali di rame, pesi cubici di pietra e piatti di bilancia di rame, statuette di bovini e modelli di carri di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] particolarità del latte, ha riscosso un certo successo commerciale. Anche le caciotte ottenute dai cosiddetti ‘animali sotto infatti una delle principali voci nell’attivo della bilancia dei pagamenti, quantificabile in 521 prodotti vitivinicoli DOC ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] tuttavia, essendo l'agata costosa, Oertling continuò ad avere bilance con lame di acciaio nei suoi cataloghi, anche se esaltava dotati di minuscoli fori. Nel 1866 Griffin offriva versioni commerciali di queste due fornaci di combustione e circa trent' ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] secolo (v. Mencher, 1967).
Con la nascita del mondo commerciale e laico postfeudale si affermarono nuove ideologie religiose, sociali ed economiche spese assistenziali entro confini compatibili con il bilancio pubblico. Al fine della protezione dei ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] La conflittualità va vista con riferimento al mercato del lavoro e al bilancio pubblico: sono queste le due aree in cui si manifestano e in - alle economie moderne, caratterizzate prima dal capitalismo commerciale e in seguito, in certi paesi, dal ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] identico a distanza di anni. Dopo la scoperta del valore commerciale di una determinata specie, e la creazione di un mercato USAID (United States Agency for International Development), con un bilancio di oltre 5 miliardi di dollari l'anno. L'USAID ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...