• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Geografia [210]
Storia [185]
Geografia umana ed economica [156]
Economia [189]
Storia per continenti e paesi [124]
Diritto [66]
Arti visive [55]
Scienze politiche [55]
Africa [40]
Asia [41]

Belize

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] la domanda interna di energia e di beni di consumo, e ciò spiega l’enorme deficit strutturale nella bilancia commerciale. Le relazioni estere del Belize rispecchiano in gran parte gli elementi già evidenziati. Il retaggio coloniale britannico rende ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belize (2)
Mostra Tutti

Louvre, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Louvre, accordi di Luca Dedola Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] , che nei due anni successivi agli accordi di Plaza avevano registrato l’emergere di disavanzi ‘gemelli’ nella bilancia commerciale e nel bilancio pubblico, avrebbero controllato la dinamica della spesa pubblica al fine di ridurre il disavanzo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – BORSA DI NEW YORK – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre, accordi di (2)
Mostra Tutti

Hume, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hume, David Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori [...] particolare negli Essays, moral, political and literary (1758). È celebre la sua critica alla teoria della bilancia commerciale (➔) auspicata come attiva dai primi mercantilisti. Tale teoria aspirava a un’eccedenza permanente delle esportazioni sulle ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – MERCANTILISTI – EDIMBURGO – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

commercio internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commercio internazionale Scambio di beni e servizi tra nazioni diverse. Le statistiche sul c. i. sono riportate in un’apposita sezione della bilancia dei pagamenti, detta bilancia commerciale (➔), il [...] cui saldo diventa un importante indicatore della competitività di un Paese sui mercati internazionali. La quota di mercato italiana, a prezzi correnti, sulle esportazioni mondiali di merci al 2010 era ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio internazionale (1)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] impiego almeno di una data percentuale di materiali italiani, istituzione di organismi di difesa dei prezzi, ecc.). Gli effetti sulla bilancia commerciale furono consistenti e rapidi: il deficit si dimezzò tra il 1930 e il 1932. Poi tra il 1932 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] importano materie prime dai territori al di là del limes, ed esportano prodotti finiti; ma la bilancia commerciale dovette comunque essere sempre sfavorevole all'Impero, e il volume delle importazioni superare largamente quello delle esportazioni ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] schiavi. Si deduce la somma di almeno 2.800.000 ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana. 48. Cf. i classici lavori di Otto Brunner, fra i quali Das "ganze Haus" und die alteuroptäsche "Ökonomik", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è la drammatica carenza di carne bovina, che costringe a imponenti importazioni e determina un grave deficit nella bilancia commerciale: di fatto poi, ricorda Gullino, "ben presto la soluzione del problema venne riassorbita nel quadro del generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] venivano tessuti e rifiniti. Le esportazioni di prodotti serici costituivano la maggiore voce attiva della bilancia commerciale italiana, erano cresciute considerevolmente rispetto ai primi del XIX secolo, stimolando un proporzionale incremento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la contrazione dei mercati mondiali con l'espansione interna e di non rassegnarci ad accettare la disoccupazione. La nostra bilancia commerciale è peggiorata, ma il saggio di occupazione è cresciuto e non abbiamo che una disoccupazione assai modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 64
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali