• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [8]
Fisica [37]
Storia della fisica [14]
Meccanica [13]
Meccanica quantistica [12]
Metrologia [12]
Elettrologia [11]
Meccanica dei fluidi [11]
Biografie [10]
Fisica matematica [10]

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] dell'elettromagnetismo realizzata da J.C. Maxwell. Bilancia di Faraday. - Suscettometro magnetico, a bilancia di torsione. Il campione del materiale in esame è portato dal giogo di una bilancia di torsione ed è immerso in un campo magnetico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

Cavendish, Henry

Enciclopedia on line

Cavendish, Henry Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] della costante G della gravitazione universale, detta appunto costante di C., effettuata nel 1798; per tale determinazione il C. si servì (esperimento di C.) di una bilancia di torsione costruita (1795) dall'astronomo J. Michell, alla quale apportò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – ASTRONOMO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavendish, Henry (2)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] (Texas e Louisiana). Solo nel 1936 sono state intraprese negli Stati Uniti più di 200 esplorazioni col metodo sismico, 50 con la bilancia di torsione e molte altre con misure gravimetriche, magnetometriche, ecc. Il metodo delle riflessioni sismiche ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] magnetismo, e inoltre la coesione, l'elasticità e la resistenza nei fluidi. In una famosa serie di sette articoli, egli usò la bilancia di torsione per dimostrare la legge dell'inverso del quadrato della distanza per le forze elettrica e magnetica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] . Si misura con strumenti detti generic. dinamometri, alcuni dei quali hanno denomin. particolari (per es., la bilancia di torsione). Come per ogni altra forza, unità di misura SI del p. è il newton e CGS è la dina; persiste ancora, in qualche uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

Lecomte de Nouy Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecomte de Nouy Pierre Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] sotto della superficie del liquido in esame; l'anello è collegato a una bilancia di torsione in grado di misurare la forza f necessaria a staccare l'anello dalla superficie; la tensione superficiale del liquido vale t=f/[2š(re+ri)], dove re e ri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilancia bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] assoluto e bilancia di corrente: v. ampere: I 112 e. ◆ [MTR] [EMG] B. elettrostatica: altro nome dell'elettrometro (←) assoluto. ◆ [MTR] [MCC] [GFS] B. gravimetrica: particolare tipo di b. di torsione derivata da quella di Eötvös. ◆ [MTR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilància (3)
Mostra Tutti

sospensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sospensione sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] delle due cose (in altri casi, anche barre di torsione, ecc.). ◆ [MTR] Negli strumenti a equipaggio mobile un piccolo piano di materiale molto duro (acciaio speciale o agata); un esempio tipico di questa s. è quello della bilancia classica, a giogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sospensione (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali