• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [55]
Economia [13]
Storia [14]
Diritto [15]
Biografie [10]
Temi generali [6]
Geografia [5]
Scienze politiche [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Contabilita [3]
Diritto amministrativo [3]

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 40% nel costo della vita dal luglio 1946 al luglio 1947. Si ripercuotono sul bilancio, in disavanzo da anni, le forti spese militari (non incluse nei preventivi del piano Perón). Tali tendenze inflazionistiche non sono decresciute nel 1948 in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

Pensioni

Il Libro dell'Anno 2004

Tiziano Treu Mario Carta Pensioni Tra necessità economica e sostenibilità sociale La riforma delle pensioni, una necessità non solo italiana di Tiziano Treu 28 luglio Dopo un acceso dibattito la Camera [...] a tal fine meccanismi di allarme e intervento preventivi, accompagnati da un'apposita procedura sanzionatoria, che esclusione sociale tra gli anziani, e il rispetto dei vincoli di bilancio ai quali si è accennato, considerando che circa un decimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – AMMORTIZZATORI SOCIALI – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensioni (6)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in conto capitale risultanti dal bilancio d'esercizio di previsione dello Stato. Ulteriori anticipazioni straordinarie, solo in casi di eccezionale urgenza, dovranno invece essere preventivamente autorizzate dagli organi politici predeterminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

FEOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Agostino Carlo Crocella Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi. Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] -1850 criticò nettamente il caos dominante, soprattutto nel periodo 1835-1845, quando non furono redatti neppure i bilanci annuali, né preventivi né consuntivi. In questo contesto i criteri contabili adottati dalla Cassa di risparmio - presieduta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
preventivo
preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali