Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] due maggiori marine militari del mondo, oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di Colin, 1963.
Boutros Ghali, B., An agenda for peace: preventative diplomacy, peacemaking and peace-keeping, New York: United Nations, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cioè di quelle chimiche e biologiche). Nella strategia preventiva e in quella anticipativa (pre-emptive), annunciate dal miliardi di dollari, assorbibili senza particolari problemi da un bilancio della Difesa che è stato aumentato di oltre 50 miliardi ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] sussidiarietà verticale; si sono soppressi i controlli preventivi sugli atti amministrativi regionali e degli enti decreto è quello rivolto all’armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci delle Regioni, delle Province e degli enti locali (d.lgs ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] la rilevabilità da parte della banca dei segnali di crisi dai bilanci delle imprese) (Cass., 18.4.2011, n. 8827; pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo nonché dell’accordo omologato ai sensi dell’art. 182 bis, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] una delle fonti di finanziamento, non solo ottenne risultati positivi sui bilanci del partito, ma dette anche al M., con la facoltà di prevedendo l’invio, da parte delle federazioni, di preventivi e di consuntivi di spesa dettagliati non limitati alla ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] -1850 criticò nettamente il caos dominante, soprattutto nel periodo 1835-1845, quando non furono redatti neppure i bilanci annuali, né preventivi né consuntivi.
In questo contesto i criteri contabili adottati dalla Cassa di risparmio - presieduta dal ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...