Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] d'intervento. Rientrano in essa anzitutto gli scavi preventivi, vera e propria ‛chirurgia d'urgenza' laddove questo settore, che si rivela largamente deficitaria. Infatti, un bilancio agevole a farsi mostra che numerose missioni non hanno pubblicato ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] 4 milioni, la revisione dei dazi di consumo e dei bilanci delle Opere pie, non tutte le sue iniziative ebbero 30 aprile appoggiò un ordine del giorno che richiedeva l'"azione preventiva del governo per garantire la libertà di lavoro contro l'opera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] era evidente anche il vantaggio che avrebbe dato una radunata preventiva nella zona veneta di un nucleo di truppe sufficienti per si esauriscono con la conclusione della pace, ma gravano sui bilanci dei varî stati per molti anni dopo di questa.
Fra ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle altre, anzi favorendola; infine s'impongono, per bilanciare l'inferiorità del numero, gli strattagemmi, le manovre, che le armate avanzavano), altri ne venivano costituiti preventivamente nelle zone di radunata, prima cioè che una campagna ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] spesso anche preventivi; in Italia tali controlli sono esercitati specialmente dalla Corte dei conti, e, nelle linee generali, anche dal Parlamento. Peraltro alcune spese d'indole riservata, per le quali esistono speciali stanziamenti in bilancio (i ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la convocazione a un Mondiale (un mese tra ritiro preventivo e competizione) viene ricompensata con un appannaggio di circa feriti sono più di un migliaio. Di poco inferiore il tragico bilancio di Perù-Argentina a Lima, il 25 maggio 1964: l'arbitro ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in conto capitale risultanti dal bilancio d'esercizio di previsione dello Stato. Ulteriori anticipazioni straordinarie, solo in casi di eccezionale urgenza, dovranno invece essere preventivamente autorizzate dagli organi politici predeterminati ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] modificato, abolendo ogni riferimento a controlli di tipo preventivo. A estendere e rinvigorire gli strumenti di controllo della Costituzione, al fine di introdurre il principio di equilibrio di bilancio. In questo senso, l’art. 81 afferma ora la ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] dei Piani di rientro, «Monitor», 2008, 22, p. 22). Nel tempo, il processo di elaborazione, approvazione preventiva e verifica dei risultati di bilancio si è sempre più connotato in senso finanziario. I Piani rappresentano infatti un complesso e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , ma soprattutto perché non esisteva la prassi della «fiducia preventiva» (che venne introdotta solo a inizio Novecento, in età governo e i suoi leader parlamentari, a portare il bilancio in pareggio, come Minghetti annunciò alla Camera nel marzo ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...