Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] conti. Esso esercita, in modo permanente, il controllo contabile su tutta la gestione dell'ente e rivede i bilancipreventivi e i conti consuntivi.
L'organizzazione del Consiglio nazionale è stata fin qui studiata considerandola in se stessa; deve ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] appartenenti ai tre gruppi linguistici sopra indicati, mediante ricorsi giurisdizionali e mediante speciali misure di approvazione dei bilancipreventivi della Regione e della provincia stessa. Il numero dei consiglieri regionali è stato fissato a 70 ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] delle Finanze nel rendiconto generale, esaminato e approvato, insieme ai rendiconti parziali, con le stesse norme fissate per i bilancipreventivi. I conti dei tesorieri e dei contabili erano sottoposti all'esame e al giudizio della camera dei conti ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] oltre 9 anni, le liti di determinata gravità, le piante organiche degl'impiegati e salariati, i regolamenti interni e i bilancipreventivi in ogni caso.
Per i comuni e le provincie però vi è di più, perché, oltre al suddetto controllo di approvazione ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] presiede il consiglio direttivo, sovrintende alle attività dell'o. e ne coordina i programmi di ricerca, predispone il bilanciopreventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del consiglio, vigila sul personale, cura il funzionamento dei servizi ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] 21 dic. 1828, sarebbe nata la congregazione di Revisione dei conti, destinata a sottoporre a controllo i disastrati bilancipreventivi e consuntivi della Reverenda Camera apostolica e di tutti gli altri uffici pubblici. A quell'epoca il segretario di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...]
Quasi mai si seppe e si volle dirigere ‛a ragion veduta', da bravi ragionieri amanti di cifre iscritte con cura in bilancipreventivi e consuntivi; e questa duratura alleanza tra una economia e una politica senza occhi per vedere, ma con bocche per ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] non quella dei valori: lo Stato diventa una vera impresa ed è gestito come un'impresa, con la partita doppia e con bilancipreventivi e consuntivi.
Lo Stato, così, ci appare come una gerarchia di ufficiali o di funzionari in continuo aumento, come la ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] processo di crescita è stato abbastanza ampio da coinvolgere la maggioranza della popolazione. Per esempio, ricerche sui bilancipreventivi delle famiglie di reddito minimo nella città di New York mostrano che il tenore di vita effettivo desumibile ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] (e in tale veste fece adottare dal Parlamento la regola della votazione dei bilancipreventivi dello Stato), vicepresidente della Camera nella seconda sessione della quinta legislatura (1855-56), presidente nella quinta sessione di questa e nella ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...