Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] la conversione in legge dei d.-legge; l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali; l’approvazione dei bilancipreventivi e dei rendiconti consuntivi; l’istituzione di commissioni parlamentari di inchiesta ecc. (artt. 76, 77, 80, 81 ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] ; la conversione in legge dei decreti-legge; l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali; l’approvazione dei bilancipreventivi e dei rendiconti consuntivi; l’istituzione di commissioni parlamentari di inchiesta ecc. (artt. 76, 77, 80 ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] di cassa, residui attivi, residui passivi). Nei bilancipreventivi dei comuni, delle province e delle istituzioni ’esercizio finanziario precedente a quello a cui si riferisce il bilancio. L’espressione a. utile indica nelle imprese sociali la parte ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, organismo cui competono la consulenza, la proposta e la deliberazione sugli indirizzi e le finalità generali della politica dell’informazione [...] per la sicurezza. Segnatamente, il CISR delibera sulla ripartizione delle risorse finanziarie e sui bilancipreventivi e consuntivi del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] conti. Esso esercita, in modo permanente, il controllo contabile su tutta la gestione dell'ente e rivede i bilancipreventivi e i conti consuntivi.
L'organizzazione del Consiglio nazionale è stata fin qui studiata considerandola in se stessa; deve ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] presiede il consiglio direttivo, sovrintende alle attività dell'o. e ne coordina i programmi di ricerca, predispone il bilanciopreventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del consiglio, vigila sul personale, cura il funzionamento dei servizi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] non quella dei valori: lo Stato diventa una vera impresa ed è gestito come un'impresa, con la partita doppia e con bilancipreventivi e consuntivi.
Lo Stato, così, ci appare come una gerarchia di ufficiali o di funzionari in continuo aumento, come la ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dai singoli statuti, ma devono in ogni caso comprendere l’approvazione dei programmi di attività dell’agenzia, dei bilancipreventivi e dei rendiconti, l’emanazione di direttive che indichino gli obiettivi da raggiungere, l'acquisizione di dati e ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] l'articolo 81 della Costituzione e sulla tendenza a non valutare le conseguenze delle eccedenze di spesa rispetto ai bilancipreventivi.
Il C. morì a Montepulciano il 27 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero delle Finanze, Ragioneria generale ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...