• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Asia [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Economia [1]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Museum: frammenti di sculture di età Maurya e tardo Gupta. Bījāpur; Bījāpur-Museum: statua di Yaksha in stile Shātavāhana. Bīkānēr; Bīkānēr-Museum: terrecotte da Sūratgarh (III-IV sec. d. C.). Bombay; Museo Prince of Wales: trovamenti di Mohenjo-Dāro ... Leggi Tutto

TESSITORI, Luigi Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio) Carmela Mastrangelo Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] ). Nel mese di dicembre, in seguito a contrasti con il Regency Council di Jodhpur, il gruppo di ricerca si spostò a Bikaner, alla corte di Ganga Singh, per studiare i manoscritti della Darbar Library. Quindi, nell’estate del 1916, la supervisione del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFONSO NALLINO – PAOLO EMILIO PAVOLINI – RABINDRANATH TAGORE – FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE KERBAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] The Ghosundi Stone Inscription, in Epigraphia indica, 16 (1921-22), pp. 25-27; H. Goetz, The Art and Architecture of the Bikaner State, Oxford 1950; H. Rydh, Rang Mahal (Acta Archaeologica Lundensia), Lund 1959; H.D. Sankalia - S.B. Deo - Z.D. Ansari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ); Baroda (211.407); Benares (355.777); Bezwada-Vijayavada (161.198); Bhagalpur (114.530); Bhatpara (134.916); Bhavnagar (137.951); Bikaner (130.293); Calcutta (4.578.071); Coimbatore (197.755); Cuttack (102.505); Dehra Dun (144.216); Gaya (133.700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] indiani (sanscriti, pracriti, palici, tamulici, tibetani, ecc.). In India: Alwar, Aud, Azzah, Baroda, Benares, Bikaner, Colombo, Calcutta, Lucknow, Madras, Poona, ecc. In Europa: Berlino, Bonn, Cambridge, Firenze, Lipsia, Londra, Leningrado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] history of astronomy", 27, 1996, pp. 161-172. ‒ 1997: Pingree, David, From astral omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997. Raghavan 1962: Raghavan, Venkatarama, The present position of Vedic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] Recherche sur les Civilisations, 1992, pp. 375-379. ‒ 1997: Pingree, David, From astral omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997. Tsuji 1968: Tsuji, Naoshiro, On the formation of the Adbhuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] VIII, Louvain-la-Neuve, Academia Bruylant, 1997. ‒ 1997b: Pingree, David, From astral omens to astrology. From Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997. ‒ 1997c: Pingree, David, Māshā᾽allāh; Greek, Pahlavī, Arabic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] naturale, come la figura femminile acefala e mutila proveniente da Pir Sultān-kī Therī (Rajasthan), conservata al museo di Bikaner; l'immagine è stante con la gamba destra flessa indietro; il modellato, compatto, è equilibrato nei volumi e nel ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali