• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [12]
Archeologia [8]
Asia [6]
Storia moderna [5]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]

Bangalore

Dizionario di Storia (2010)

Bangalore Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne [...] fortificata nel 1537 da Kempe Gauda I, vassallo di Vijayanagara. Conquistata nel 1638 da Shahji Bhonsle per il sultanato di Bijapur, fu poi ceduta dai Mughal al sovrano Wodeyar di Mysore nel 1689. Sconfitto Tipu Sultan nel 1799, gli inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – LINGUA KANNADA – KARNATAKA – CHOLA – GAUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Mysore

Dizionario di Storia (2010)

Mysore (o Maisuru) Mysore (o Maisuru) Città indiana nell’od. Stato del Karnataka, anticamente nota come Mahishamati o Mahishapura. Entrata nell’orbita degli Hoysala nel 13° sec., acquisì un ruolo politico [...] e iniziarono a estendere il proprio dominio nella regione circostante. A Nord furono inizialmente fermati dal sultanato di Bijapur, mentre maggior fortuna ebbero le campagne nella regione tamil. Sotto Chikka Devaraja (1672-1704) M. si inserì nel ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – UNIONE INDIANA – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mysore (2)
Mostra Tutti

FITCH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Ralph Filippo De Filippi Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] dove soffrirono prigionia anche più dura, fino a che nell'aprile del 1584 riuscirono a evadere, internandosi nel Deccan e pervenendo a Bijapur, a Golconda, e infine ad Agra, alla corte di Akbar. Dopo circa un anno di soggiorno, il F., rimasto senza i ... Leggi Tutto

NIKITIN, Afanasij

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKITIN, Afanasij Antonij Vasiljevic Florovskij Negoziante russo della città di Tver′ durante il regno di Ivan III approfittò della venuta di un'ambasceria inviata allo zar dal principe dei Tatari di [...] aver passato quasi tre anni tra gli abitanti dell'India occidentale (nelle regioni di Aurangabad, di Bidar, di Haiderabad e di Bijapur) il N. ne ha dato un'interessante descrizione nel suo Viaggio al di là dei tre mari. Morì durante il suo ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GOLFO PERSICO – MAR NERO – SMOLENSK – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKITIN, Afanasij (1)
Mostra Tutti

Bahmani

Dizionario di Storia (2010)

Bahmani Dinastia (1347-1518) composta da 18 sultani musulmani che regnarono nel Deccan per circa due secoli dopo che Zafar Khan, noto anche come Bahman Shah (1347-58), diede origine a un proprio sultanato [...] amministrative e controllò direttamente molti distretti, incrementando le finanze dello Stato. Dopo la sua uccisione si avviò una fase di declino e il regno si frazionò in cinque sultanati indipendenti: Bijapur, Ahmednagar, Berar, Bidar e Golkonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] Originari del Deccan occidentale, sotto Bhonsle Shivaji (1627-1680) essi riescono a liberarsi del giogo del sultano musulmano di Bijapur e a estendere il loro dominio verso le zone centrali. Gli scontri cominciano dopo che Shivaji, nel 1664, attacca ... Leggi Tutto

maratha

Dizionario di Storia (2010)

maratha Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] 1594-1664), e soprattutto con suo figlio Shivaji Bhonsle, che seppe sfruttare la guerra fra impero Mughal e sultanato di Bijapur per rendersi indipendente nel 1647, espandere il proprio dominio con l’appoggio di alcuni capitani m., e farsi incoronare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – SULTANATO DI DELHI – AHMAD SHAH DURRANI – IMPERO BRITANNICO – IMPERO MUGHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maratha (1)
Mostra Tutti

Deccan

Enciclopedia on line

Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] , dalla dinastia di Bahmani (1347-82); la scomparsa di questa segnò la suddivisione del D. nei cinque Stati musulmani di Golconda, Bijapur, Ahmednagar, Bidar e Berar. Durante il 17° sec. tutto il D. entrò a far parte dell’impero moghul che, nel 1706 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – IMPERO MAURYA – IMPERO MOGHUL – CAPO COMORIN – MAHARASHTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

Mughal, impero

Dizionario di Storia (2010)

Mughal, impero Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] imperatori Mughal. Fondò una nuova capitale ad Aurangabad, nel Deccan (1681), e da qui prese le mosse per le conquiste di Bijapur e Golconda. L’impero M. raggiunse con ciò la sua massima estensione, ma nel contempo comparvero i primi segnali di crisi ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI DELHI – BAHADUR SHAH II – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mughal, impero (1)
Mostra Tutti

L’Asia degli Asiatici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] la fine del XV secolo e l’inizio del successivo, il Sultanato di Bahmani è crollato e si è frazionato. Nel 1510 Bijapur è impegnato in una lotta contro i Portoghesi per il possesso della città di Goa, che perde definitivamente, lasciando agli Europei ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali