• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [36]
Biografie [31]
Geografia [20]
Archeologia [23]
Asia [18]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [5]
Geografia umana ed economica [4]

Ajātaśātru

Enciclopedia on line

Re del Magadha (odierno Bihar centrale), contemporaneo del Buddha. Salì al trono intorno al 500 a. C. mettendo a morte il padre Bimbisāra. Fu dapprima nemico e poi devoto sostenitore del Buddha e della [...] sua comunità. A lui si deve l'ascesa del Magadha a massima potenza dell'India nord-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMBISĀRA – MAGADHA – BUDDHA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajātaśātru (1)
Mostra Tutti

Prasād, Rājendra

Enciclopedia on line

Prasād, Rājendra Uomo politico indiano (Zeeradai, Bihar, 1884 - Saduguat Ashram, Patna, 1963). Proveniente da una famiglia di ricchi proprietarî terrieri, P. si laureò in legge ed esercitò la professione di avvocato dal [...] 1911 al 1920; nel 1917 aderì al movimento per l'indipendenza e fu in seguito più volte arrestato. Presidente dell'Indian national congress (1934-39; 1939-42; 1947-48), fu ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AGRICOLTURA – ASHRAM – BIHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prasād, Rājendra (1)
Mostra Tutti

Pāla

Enciclopedia on line

la Dinastia indiana del Bihar e del Bengala (secc. 8º-12º), fondata da Gopāla (765 circa), raggiunse il suo apice nelle due successive generazioni, con Dharmapāla (770-810 circa) e Devapāla (810-850). [...] Protettori del buddismo, i P. ne promossero lo sviluppo e la diffusione, con la creazione di centri religiosi e prestigiose università (la più famosa, Vikrāmaśīla, fondata da Dharmapāla), ove si formarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMANESIMO – INDONESIA – BIRMANIA – MAHĀYĀNA – BUDDISMO

Darbhanga

Dizionario di Storia (2010)

Darbhanga (od. Bihar) Darbhanga (od. Bihar) Città dell’India settentrionale. Fu dal sec. 16° sede di una famiglia brahmana di zamindar («esattori») che riscuoteva l’imposta agraria nella regione di [...] Mithila per conto dei Mughal. L’indebolimento dell’impero nella seconda metà del sec. 18° favorì l’autonomia dei signori di D., nonché l’acquisizione del titolo di maragià e la rivendicazione di una sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Ram, Jagjivan

Dizionario di Storia (2011)

Ram, Jagjivan Politico indiano (Chandwa, Bihar, 1908-Nuova Delhi 1986). Fu tra i primi «intoccabili» a ottenere un diploma universitario. Aderì al movimento nazionalista per ispirazione di Gandhi (1930) [...] e fu presidente della All India depressed classes league (1936). Influente leader del Congress, ebbe importanti dicasteri nell’India indipendente (1947-77); quindi si pose a capo di un’ala scissionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mandal, Bindeshwari Prasad

Dizionario di Storia (2010)

Mandal, Bindeshwari Prasad Politico indiano (Murho, Bihar, 1918-Patna 1982). Figlio di un ricco proprietario terriero di casta Yadav, fu parlamentare nel 1967-70 e nel 1977-79, e chief minister del Bihar [...] nel 1968. Durante il governo di Morarji Desai guidò una commissione con l’incarico di studiare misure atte a migliorare le condizioni di gruppi socialmente arretrati. Nel rapporto finale (1980) veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Koirala, Girija Prasad

Dizionario di Storia (2010)

Koirala, Girija Prasad Politico nepalese (Tadi Bihar 1925-Katmandu 2010). Leader sindacalista, negli anni Sessanta fu con il fratello maggiore Bisheshwar Prasad imprigionato e poi esiliato dal re Mahendra. [...] Rientrato nel 1979, sostenne il movimento per la democrazia e fu più volte primo ministro (1991-94, 1998-99, 2000-01, 2006-08). Nel gabinetto del 2006 vennero per la prima volta inclusi rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIHAR

Patna

Enciclopedia on line

Patna Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale [...] da Candragupta alla fine del 4° sec. a.C.; fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C.; poi decadde. Risorse a opera dei Mongoli e nel 1541 divenne la capitale del Bihar; fu conquistata dagli Inglesi al sovrano del Bengala nel novembre 1763. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PĀṬALIPUTRA – CALCUTTA – MONGOLI – MAURYA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patna (2)
Mostra Tutti

Narayan, Jayaprakash

Dizionario di Storia (2010)

Narayan, Jayaprakash Patriota e leader politico indiano (Sitab Diyara, Bihar, 1902-Patna 1979). Studiò negli USA dove si avvicinò al marxismo. Partecipò al movimento antibritannico e fondò formazioni [...] di sinistra come il Congress socialist party (1934) e il Praja socialist party (1952). Nel 1974-75 condusse una campagna di opposizione a I. Gandhi, per cui venne arrestato dopo la proclamazione dell’emergency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chandragupta I

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta I Sovrano indiano (m. ca. 340). Signore del Magadha (od. Bihar), sposò una principessa del nobile clan dei Licchavi e fondò la dinastia Gupta nel 319/320, dando inizio all’omonima era. Si [...] fregiò del titolo altisonante di maharaja-adhiraja («primo re dei grandi re») e si espanse nel bacino centrale del Gange; nel 335 designò come successore il figlio Samudragupta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali