ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] ’40, Anceschi collaborò sia con poeti e critici appartenenti all’ermetismo fiorentino come Mario Luzi, Carlo Bo e Piero Bigongiari, sia con letterati ed esperti d’arte collegati alla fenomenologia milanese, come Sereni e De Grada (e alla critica ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] radiofoniche, i volumi Testimone in Grecia (Torino 1954); Testimone in Egitto (Firenze 1959) ambedue in collaborazione con P. Bigongiari e altri ancora. Vanno ricordate inoltre le traduzioni e la cura di testi di autori francesi che gli erano ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Baroque Painting, in Apollo, CLI (1974), pp. 208 s.; M. Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento Painting: the Piero Bigongiari Collection, ibid., pp. 225 s.; A. Antonov, Un acquisto enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV (1975), 4 ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] monografico a cura di A. Noferi; scritti di E. Cecchi, L. Caretti, E. Garin, S. Timpanaro, E. Falqui, A. Seroni, P. Bigongiari, C. Bo, A. Gatto, M. Luzi, L. Baldacci, M. Forti, G. Contini; testimonianze e ricordi di I. Pizzetti, G. Ungaretti, R ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 1982, pp. 40-42 n. 13, Museo civico di Pistoia, Catalogo..., Firenze 1982: pp. 56 s., 153 s., 260; P. Bigongiari, Il Seicento fiorentino, Firenze 1982, pp. 46, 70; G., Cantelli, Repertorio d. pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] M. Sardelli nella capitale granducale (15 gennaio); in una versione integrata dallo Sbarra, autore del testo, e dal musicista M. Bigongiari, e cantata da cantanti locali (solo uomini) a Lucca (1º febbraio). A Firenze si vide poi ancora La Dori o vero ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del vero in L., Firenze 1959; M. Porena, Scritti leopardiani, Bologna 1959; C. Muscetta, Ritratti e letture, Milano 1961; P. Bigongiari, L., Firenze 1962; L. Spitzer, L'"Aspasia" di L., in Id., Studi italiani, a cura di C. Scarpati, Milano 1976 ...
Leggi Tutto