COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1970, pp. 94-96; M. Gregori, A Cross-Section of Florentine Seicento Painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 220 s.; P. Rosenberg, Renaissance du Musée de Brest (catal.), Paris 1974-75 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Baroque Painting, in Apollo, CLI (1974), pp. 208 s.; M. Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento Painting: the Piero Bigongiari Collection, ibid., pp. 225 s.; A. Antonov, Un acquisto enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV (1975), 4 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 1982, pp. 40-42 n. 13, Museo civico di Pistoia, Catalogo..., Firenze 1982: pp. 56 s., 153 s., 260; P. Bigongiari, Il Seicento fiorentino, Firenze 1982, pp. 46, 70; G., Cantelli, Repertorio d. pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di un nuovo linguaggio poetico da parte degli scrittori italiani ed europei del Novecento (Bo, O. Macrì, L. Anceschi, P. Bigongiari ecc.), ma anche in questo caso, se cambia il linguaggio dei critici e si allarga il loro orizzonte culturale, non ...
Leggi Tutto