LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] di Serra, uno dei racconti del libro premiato.
Sull'onda di questa consacrazione, il L. venne invitato da D. Bigongiari, docente di filologia romanza alla Columbia University di New York, a tenere per un semestre un corso alla Casa Italiana della ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1970, pp. 94-96; M. Gregori, A Cross-Section of Florentine Seicento Painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 220 s.; P. Rosenberg, Renaissance du Musée de Brest (catal.), Paris 1974-75 ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Cariprato, a cura di A. Paolucci, Milano 2004, pp. 124-128, schede nn. 51-53; F. Baldassari, La collezione Piero ed Elena Bigongiari: il Seicento fiorentino tra «favola» e dramma, Milano 2004, pp. 48-52, 176-179 n. 44; E. Acanfora, in Florence 1600 ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] B., in Novecento, VI, Milano 1979, pp. 5540-5559 (con bibl. aggiornata fino al 1978); C. Bo-R. Barilli-B. Pento-P. Bigongiari, Arte della prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in Letteratura italiana contemporanea, Roma1980, pp. 173-76 ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] ’40, Anceschi collaborò sia con poeti e critici appartenenti all’ermetismo fiorentino come Mario Luzi, Carlo Bo e Piero Bigongiari, sia con letterati ed esperti d’arte collegati alla fenomenologia milanese, come Sereni e De Grada (e alla critica ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] radiofoniche, i volumi Testimone in Grecia (Torino 1954); Testimone in Egitto (Firenze 1959) ambedue in collaborazione con P. Bigongiari e altri ancora. Vanno ricordate inoltre le traduzioni e la cura di testi di autori francesi che gli erano ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 316 doc. 49C, 318 s. docc. 53A-D, 327 doc. 60A; C. D’Afflitto, in Il Seicento fiorentino (catal.), I, Pittura, a cura di P. Bigongiari - M. Gregori, Firenze 1986, pp. 234 s., n. 1.108; C. Pizzorusso, ibid., 1986a, p. 236, n. 1.109; Id., V., O., ibid ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] . Il Seicento, a cura di L. Fornasari - A. Giannotti, Firenze 2003, pp. 94, 96-98; F. Baldassari, La collezione P. ed E. Bigongiari, Milano 2004, pp. 57-59, 146-149; S. Bellesi, in La ricerca della natura. La collezione P.L. Amata (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , Firenze 1985 (con bibl. precedente); M. Collareta, S. di T., in Il Seicento fiorentino (catal.), a cura di M. Gregori - P. Bigongiari, Firenze 1986, pp. 161-163; M. Gregori, La pittura a Firenze nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] , pp. 145-168; A. Biondi, Il silenzio della scrittura, pp. 169-205. Testimonianze di Spongano, C. Varese, P. Bigongiari, G. Di Pino, F. Montanari. Conclusione di V. Branca. In appendice: A. Biondi, Integrazione alla bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto