• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [47]
Arti visive [21]
Storia [13]
Religioni [12]
Diritto [8]
Musica [6]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]
Sport [5]
Strumenti del sapere [5]

TAPARELLI d'AZEGLIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi). Cinzia Sulas Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli. L’educazione familiare ricevuta [...] della Compagnia di Gesù, Taparelli decise di farsi gesuita. Nel mese di novembre dello stesso anno, dopo la visita del papa in qualità di procuratore della Compagnia presso il governo sardo, a seguito di un regio biglietto di Vittorio Emanuele I ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – REGNO LOMBARDO-VENETO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPARELLI d'AZEGLIO, Prospero (3)
Mostra Tutti

BIXIO, Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIXIO, Cesare Andrea Lucia Bonifaci Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] ed il suo primo guadagno, ma anche il biglietto da visita per conoscere famosi artisti del varietà come Elvira Donnarumma cui seppe trattare le più diverse tematiche hanno fatto sì che, al di là del mutare della moda e dei gusti, le sue canzoni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SALVATORE GAMBARDELLA – UOMINI CHE MASCALZONI – SALVATORE DI GIACOMO – GIACOMO RONDINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] di ogni nave dai porti del regno deve essere preceduta da una serie di accertamenti, che s'iniziano col rilascio del biglietto di certificato di visita; il certificato d'ispezione alle macchine; il certificato di stazzatura e la licenza di navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station) Luigi QUAGLIATA Eugenio PRANDONI Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] girevole centrale; b) le fosse di visita e le fosse a fuoco. Queste fosse hanno la profondità di circa un metro e si aprono nello 185 m. e larga 24. Questa galleria dà accesso alla sala di distribuzione biglietti di m. 68 × 34 e alta 42 m. e ad altri ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] il prezzo del biglietto di un terzo a 1/4 di ducato (non di Sigismondo III re di Polonia in visita ufficiale, e ancora per altre messe della notte di Natale. 44. Nella ediz. citata, e così di seguito. 45. Non mette conto di insistere sul dato di ... Leggi Tutto

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] adesso lo aiuto, e gli do un incentivo a risparmiare». Detto fatto. Howells allega ai soldi il suo biglietto da visita con l’indirizzo di casa, per la restituzione del prestito. L’arsenalotto s’illumina, ringrazia e lo benedice molte volte. Howells ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] Come si vede dalla tab. 1, questo porta a un totale di poco superiore ai 61 miliardi, che si può arrotondare con un generoso di biglietto da visita più corposo e indirizzato, e l’ambito di riferimento sono allora i possibili clienti; o il tentativo di ... Leggi Tutto

PIER DAMIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER DAMIANI Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Mâcon (cfr. Iter Gallicum, in PL 145, Paris 1853, coll. 865-880). Con il biglietto da visita di un impegnativo elogio di Alessandro II (che lo descrisse ai vescovi francesi come «nimirum et noster est oculus et apostolicae sedis immobile firmamentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – EREMO DI FONTE AVELLANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI (4)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] . Ein Handbuch (2000), curato da Chiellino, è uscito, come sottolinea il curatore, all’inizio di un nuovo millennio e vuole essere «il biglietto da visita di un paese», e nel 2003 un bilancio sugli scenari multiculturali è stato offerto da Alois ... Leggi Tutto

RENI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENI, Guido Giovanna Perini Folesani RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] facciata del Palazzo comunale per la visita in città di papa Clemente VIII Aldobrandini di ritorno da Ferrara, in occasione della più verosimile (Economopoulos, 2013). Di fatto questo dipinto fu il biglietto di presentazione dell’artista a Roma, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
bigliétto
biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali