• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [185]
Astronomia [47]
Fisica [72]
Astrofisica e fisica spaziale [27]
Cosmologia [17]
Fisica nucleare [17]
Biologia [18]
Biografie [17]
Chimica [13]
Temi generali [14]
Matematica [13]

fireball

Enciclopedia on line

In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang. In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] che si forma in seguito all’esplosione di una bomba, in pratica una bomba nucleare (➔) di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo microsecondo successivo all’esplosione, deve il suo nome alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – NUCLEARE
TAGS: ASTROFISICA – COSMOLOGIA

Mather, John Cromwell

Enciclopedia on line

Mather, John Cromwell Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica di fondo e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National Academy of Sciences, tra i vari riconoscimenti che gli sono stati attribuiti nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – CALIFORNIA – VIRGINIA – MARYLAND – BIG BANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather, John Cromwell (1)
Mostra Tutti

Smoot, George Fitzgerald III

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] di fondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer (1989). Per le sue ricerche sul big-bang e sull'origine dell'universo ha ricevuto il premio Nobel (2006) per la fisica insieme a J. C. Mather. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSMIC BACKGROUND EXPLORER – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smoot, George Fitzgerald III (1)
Mostra Tutti

protomateria

Enciclopedia on line

In cosmologia, la materia primordiale, indifferenziata, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria del big-bang, subì una violenta espansione [...] (e un conseguente raffreddamento) circa 15 miliardi di anni fa, dando così luogo alla formazione dell’Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COSMOLOGIA

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] concentrata in un punto, sino all'epoca presente. Genericamente, si parla di teorie della grande esplosione iniziale (in ingl. Big Bang) che ha portato l'Universo da tale stato iniziale di fortissima densità e temperatura allo stato presente. In base ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Solare, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solare, sistema Cesare Barbieri (XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765) L'esplorazione dallo spazio del sistema solare Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] misure di Ulysses relative al mezzo interstellare contribuiranno perciò potentemente a vincolare le condizioni iniziali durante il Big Bang, nonché i mutamenti avvenuti per nucleosintesi nell'interno delle stelle. La limitazione più forte di Ulysses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HUBBLE SPACE TELESCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solare, sistema (8)
Mostra Tutti

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini Piero Forcella L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] risalire alla percentuale di questo gas nello s. interstellare; e prevedibilmente in futuro confermare o distruggere la teoria del big bang per l'origine dell'Universo, che postula il 7% di He nel gas interstellare. Esplorazione diretta dei pianeti ... Leggi Tutto
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – DISPERSIONE DELLA LUCE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SATELLITE ARTIFICIALE – ATMOSFERA PLANETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Stella

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stella Alessandro Pizzella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] formata immediatamente dopo la fine del periodo detto età oscura, che è durato per circa 200 milioni di anni dopo il Big Bang. La missione GAIA Un passo importante nello studio delle s. sarà compiuto quando verrà resa operativa la missione GAIA dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL'ORBITA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – RISOLUZIONE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stella (5)
Mostra Tutti

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] temperatura di circa 2,7 K. L'epoca in cui questa radiazione venne emessa risale a circa 380.000 anni dopo il Big Bang ed è l'immagine della prima fase dell'Universo che ci è dato di vedere. Il satellite COBE (Cosmic Background Explorer), lanciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] solo dalla distanza e non dalla velocità. È anche possibile che in situazioni particolari (per es., molto prossimi al Big Bang) le leggi della fisica, e della gravitazione in particolare, siano radicalmente diverse da quelle che si usano con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
big bang
big bang ‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione esplosiva...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali