Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. Poco dopo il bigbang il campo quantistico associato a questi bosoni dovrebbe attraversare una transizione di fase che è all'origine del corto raggio di ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] , e i corpi che ne sono derivati, hanno la loro origine dal materiale cosmico formatosi alcuni milionesimi di secondo dopo il bigbang, l'evento che circa 15 miliardi di anni fa ha originato il nostro Universo. Per prima, ovviamente, si è formata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del bigbang e quella dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans A. Bethe e Robert C. Herman) sviluppano una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sulla relativa stabilità di determinate disposizioni del nucleo atomico, oltre a fornire materiale a sostegno dell'ipotesi del bigbang.
Nel 1944, nel ricevere il più alto riconoscimento della Geological Society di Londra, la Wollaston Medal, lo ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione esplosiva...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...