ALTROCHE O ALTRO CHE?
La grafia univerbata altroché si usa quando l’avverbio ha il valore di esclamazione affermativa
Se mi piace? Altroché!
La grafia separata altro che, invece, si usa quando la [...]
Altro che il luna park, altro che il cinema, altro che Internet (Jovanotti, Il più grande spettacolo dopo il bigbang).
Usi
La grafia altrocché, presente con una certa frequenza anche nelle scritture in rete, è da considerarsi errata e va ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole [agg. Comp. di elettro(magnetico) e debole] [FSN] Qualifica dell'insieme costituito dalle interazioni elettromagnetiche e deboli, che sono state unificate nelle interazioni [...] unificazione, teorie di: III 59 d. ◆ [ASF] Era e.: una delle ere contemplate nel formarsi dell'Universo dopo il bigbang iniziale: v. cosmologia primordiale: I 800 f. ◆ [FSN] Teoria e.: la teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli ...
Leggi Tutto
adronico
adrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di adrone] [ASF] Era a.: la fase di formazione dell'Universo dopo il bigbang nella quale apparvero gli adroni: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Getto [...] a.: v. cromodinamica quantistica: II 71 b. ◆ [FSN] Particella a.: lo stesso che adrone. ◆ [FSN] Risonanza adronica: v. adroni: I 55 e. ◆ [FSN] Spettroscopia a.: v. partone: IV 491 c ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] e nuove generazioni. Tra i maggiori successi spicca My big fat Greek wedding (2002; Il mio grosso grasso matrimonio geusaramdeul, 2005, noto con il titolo The President's last bang).
Anche la produzione di Hong Kong ha offerto segnali di ripresa ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] TED (Technology, Entertainment & Design) centre (BIG Studio, 2010); il Butterfly Pavilion per la Taipei economico ai film nazionali. Sulla scia di Hái-kak chhit-ho, titoli come Báng-kah (2010; Monga) di Doze Niu, Fu hou qi ri (2010, ...
Leggi Tutto
Marks, Richard
Stefano Masi
Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] s restaurant (1969) e come montatore aggiunto per Little big man (1970; Piccolo grande uomo). Destinato a esordire come , iniziò quasi contemporaneamente la carriera da montatore titolare con Bang the drum slowly (1973; Batte il tamburo lentamente) ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione esplosiva...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...