radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del bigbang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] stato pertanto opaco alla radiazione. Quando la temperatura è scesa a circa 3000 K, quasi un milione di anni dopo il bigbang, è stata possibile la formazione di atomi di idrogeno neutro e il numero di elettroni liberi si è ridotto drasticamente: da ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] ; a questi valori di energia corrispondono distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa 10–36 s. Le asimmetrie osservate tra le varie interazioni sono attribuibili all’enorme differenza fra queste ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] sé stessa.
Ecco quindi che a opere come Le cosmicomiche (1965) di I. Calvino (1923-1985), dove fenomeni come il bigbang o la formazione del sistema solare sono trattati come elementi mitici e insieme familiari, in grado di ampliare e ristrutturare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] of time', updated and expanded edition, New York, Bantam Books, 1996 (1. ed.: A brief history of time. From the bigbang to black holes, 1988).
Hayashi 1989: Hayashi, Takao - Kusuba, Takanori - Yano, Michio, Indian values for π derived from Āryabhaṭa ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] . Tale fenomeno è diventato noto come esplosione cambriana della diversità (fig. 11). Essa è stata comprensibilmente definita il 'bigbang' dell'evoluzione, cioè un momento in cui c'è stata una grande crescita di complessità degli organismi e le ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ruolo della materia oscura, sarebbe quello da utilizzare nelle equazioni di Einstein per lo studio della metrica, il modello del BigBang, ecc. In seguito, le misure dei redshift delle galassie, insieme alla legge di Hubble (v. il saggio di M. Hack ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] fa muovere pianeti e satelliti nel Sistema solare).
È ormai certo che l’Universo è nato da un’immane esplosione primordiale (BigBang) circa 13,7 miliardi di anni fa: ne sono testimonianza la radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le sue strutture su grande scala sono dominate da un certo numero di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del bigbang, l'evento singolare che corrisponde all'apparizione dello spazio, del tempo e della materia è descritto ai nostri giorni da ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] tema del gioco. Per Huizinga il gioco è il centro di propulsione di tutte le attività umane, una sorta di bigbang primordiale nella cui forma nascono i 'pianeti' arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione, filosofia e quanto è possibile ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione esplosiva...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...