Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric T. e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel [...] Potter and the Order of the Phoenix (2007); I Am Legend (2007); An education (2009); Nanny McPhee and the bigbang (Tata Matilda e il grande botto, 2010); Beautiful creatures (Beautiful creatures. La sedicesima luna, 2013); Saving Mr. Banks (2013 ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] Shimony, Cartwright e Hawking, 1997; trad. it. 1998); The road to reality: a complete guide to the laws of universe (2004; trad. it. 2005); Cycles of time: an extraordinary new view of the universe (2010; Dal BigBang all'eternità, trad. it. 2011). ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] 's secret key to the universe (2007; trad. it. 2007), George's cosmic treasure hunt (2009; trad. it. 2009), George and the BigBang (2011; trad. it. 2011) e George and the unbreakable code (2014; trad. it. 2015), mentre nel 2013 ha pubblicato la sua ...
Leggi Tutto
Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] documentario sulla pena di morte in America, all’approfondimento biografico sull’astrofisico S. Hawking A brief history of time (Dal bigbang ai buchi neri, 1992), fino al ritratto di un ingegnere esperto in tecnologie della morte Mr. Death: The rise ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] mundi (1995); Il giudizio universale (1996); Pandora librante (balletto, 1997); Le cahier perdu de Casanova (1998); Bigbang circus. Piccola storia dell'universo (2002). Tra le composizioni sinfoniche spiccano Concerto veneziano per pianoforte (1986 ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (Camagüey 1937 - Parigi 1993); dal 1960 visse in Francia, dove collaborò con Tel quel. Legato alle tendenze sperimentali della narrativa ispano-americana, è tra i massimi esponenti del [...] , 1973, trad. it. 1982; Colibrí, 1984; Cocuyo, 1990) è espressione di un'incessante ricerca linguistica. Scrisse anche poesie (Bigbang, 1974; Un testigo fugaz y disfrazado, 1985; Corona de las frutas, 1991) e una pièce teatrale (La playa, 1971). ...
Leggi Tutto
Peebles, Phillip James Edwin. – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] sull’evoluzione dell’Universo, intuendo per primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazione cosmica di fondo, prodotto del bigbang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica di fondo e sulla verifica dell'ipotesi del BigBang. Membro dal 1997 della National Academy of Sciences, tra i vari riconoscimenti che gli sono stati attribuiti nel corso ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] di fondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer (1989). Per le sue ricerche sul big-bang e sull'origine dell'universo ha ricevuto il premio Nobel (2006) per la fisica insieme a J. C. Mather. ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione esplosiva...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...