• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [161]
Architettura e urbanistica [87]
Biografie [41]
Archeologia [37]
Geografia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Italia [9]
Europa [9]
Storia [8]
Religioni [7]

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, arredi. Il municipio, sopra una loggia ad archi tondi, ha un piano con belle bifore gotiche, al quale si accede da scala esterna, e torretta angolare veneta con l'orologio e il Leone. Storia. - La posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi) R. Grandi Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] , 1972, p. 6), mostra una singolare, esuberante inventiva nel complicato sistema dei rosoni iscritti in rombi, bifore, girali, colonnette tortili, e un accento precocemente flamboyant, che sembra convergere con le esperienze della contemporanea ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARA I. Petricioli (serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali) Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] . 5° e 6°, nella città furono erette diverse chiese: si sono conservati i resti della basilica di S. Tommaso, a tre navate con bifore sul muro laterale, e, nell'od. chiesa di S. Simone, buona parte della basilica di S. Stefano, a tre navate, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – ARCHI A TUTTO SESTO – LADISLAO DI NAPOLI – BORGO SAN SEPOLCRO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIELLA M.L. Gavazzoli Tomea (Bugella nei documenti medievali) Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] ed è coperto da lastre di pietra direttamente appoggiate sull'estradosso della volta. Un lanternino a pianta quadrata con quattro bifore corona il vertice. L'ingresso originale, a O, è architravato, con arco centinato e timpano sovrastante, in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – SANTUARIO DI OROPA – GIOVANNI FIESCHI – LUDOVICO IL PIO – GUALA BICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

AICARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e ingegnere, oriundo di Cuneo, lavorò a Genova fra il sec. XVI e il XVII. Nel 1598, lamentandosi l'insufficienza dell'acquedotto della città, cominciato nel sec. XI, fu egli a proporre di prolungarlo [...] (poi Dinegro) in Piazza Banchi cercò d'associare il Serlio all'Alessi, non dimenticando neppure le due logge bifore laterali, caratteristiche dei palazzi genovesi nel Rinascimento. I suoi magazzeni del Magistrato dell'abbondanza, o granai pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BIANCO – RINASCIMENTO – ACQUEDOTTO – ALIZERI – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo, caratteristico centro del Piemonte, in provincia di Aosta, situato a 384 m. s. m., sulla riva sinistra della Dora Baltea, che attraversa qui la più stretta gola della Valle d'Aosta, giustamente [...] villaggio appollaiato nella strettissima gola tra il forte e il monte, il quale conserva numerosi avanzi delle antiche case con finestre bifore e quadrifore. Il comune conta in tutto (1925) 290 ab., di cui solo 132 a Bard, 95 nella frazione di ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – DORA BALTEA – NAPOLEONE I – ARTIGLIERIA – PIEMONTE

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] , al C. dovrebbe spettare una parte rilevante dell'esecuzione, specie per quanto riguarda dettagli ornamentali come le candelabre nelle bifore del piano nobile, la porta centinata a conci quadri e la soluzione del lato destro dove la loggia aperta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDURIA (A.T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI * Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] due pittori locali del Settecento: Matteo Bianchi e Vincenzo Filotico. Presso la chiesa il campanile romanico con monofore e bifore goticizzanti. Di grandiosa eleganza è il palazzo Imperiali (1719) con lunga balaustra in ferro; e graziosi portali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDURIA (1)
Mostra Tutti

VITONI, Ventura

Enciclopedia Italiana (1937)

VITONI, Ventura Odoardo Hillyer Giglioli Intagliatore in legno e architetio pistoiese, nato il 20 agosto 1442, morto nel 1522. Iniziò la sua carriera artistica come semplice falegname per diventare [...] sviluppato fino al secondo piano tra il 1506 e il 1519 con i pilastri in pietra scannellati e le finestre bifore doppie, degradanti in ampiezza dal basso verso l'alto presenta un insieme equilibrato e maestoso. Bibl.: H. Geymüller-C. Stegmann ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITONI, Ventura (2)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dei portici si era già da tempo diffuso per tutta l'Italia: ad Ascoli la casa lombarda del sec. XII ha grandi bifore al primo piano e una torre; a Roma la caratteristica casa costruita da Nicola, figlio di Crescenzo e Teodora, ha un finto loggiato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
bìfora
bifora bìfora agg. e s. f. [dal lat. bifŏris, comp. di bi- «due» e foris «battente, apertura»]. – 1. agg. e s. f. Di porta e finestra nelle quali il vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due luci uguali mediante un piedritto centrale,...
monòfora
monofora monòfora agg. e s. f. [tratto da bifora, con sostituzione di mono- a bi-]. – Di finestra la cui luce è priva di suddivisioni, in contrapp. con quelle nelle quali la luce è ripartita da elementi architettonici interposti tra le spallette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali