Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , arricchendo la scena di elementi secondari – la semplice apertura squadrata si trasforma in una lussuosa coppia di bifore di gusto michelozziano, l’acconciatura di Maria, elaboratissima, sfrutta idee del Verrocchio quali ci vengono restituite, a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] per l'epoca. La facciata esterna è modulata da alte nicchie aperte da finestre di cui quelle superiori sono bifore sormontate da aperture a occhio di bue. Il mausoleo, uno dei monumenti più straordinari del Cairo, presenta una struttura ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] appaiono le profilature di abachi, cornici marcapiano e d'imposta, le aperture a monofora o a oculo, spesso strombate a imbuto, le bifore e trifore, in cui i trafori sono ottenuti non con la tecnica a giunti di pietra, ma con quella dell'intaglio e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ordine, che sopra gli archi svolge un'intavolatura di lesene e archetti pensili, a cui seguono due teorie di bifore, segnate egualmente da cornici di archetti pensili. Il fonte battesimale, un monolito ottagonale all'esterno e circolare all'interno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di chiesa-madre dell'Ordine a G.: se il grande rosone è infatti tipico dell'architettura genovese dell'epoca, le due bifore alte e strette e il portale doppio, con i due ingressi separati da un trumeau, si devono leggere come rimandi alla chiesa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a banda ricadenti su esili membrature e una analoga, ma più piccola campata di coro aperta sul fondo da un finestrone biforo a trafori. All'esterno il dominio dei poderosi contrafforti quadrati sulle nitide masse che replicano, quasi aderendovi, le ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] caratteristiche struttive nell'interno. Le finestre sono numerose e grandi, disposte piuttosto simmetricamente e spesso suddivise in bifore e trifore; frequente, specialmente al primo piano, la presenza di ballatoi e balconi (v.) lignei o in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] quadrangolare, il corpo del lampadario si compone di un prisma ottagonale i cui lati sono costituiti dai frontoncini delle bifore, dai pinnacoli e dalle edicole che accolgono tre figure di santi ed evangelisti. Parte dell'arredo liturgico della ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] scalone interno situato nell’ala occidentale, mentre il portone si colloca su un angolo della fronte meridionale. Il registro a grandi bifore e trifore posseduto dal piano nobile, dove trovano alloggio la c.d. sala magna su due navate e la cappella ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] epoca risale il piccolo oratorio di S. Faustino in Riposo, a pianta centrale con cupola conica a pan di zucchero e cella con bifore pure a terminazione conica, con evidenti richiami a oratori dell'Alto Adige e del Tirolo. A cavallo dei secc. 12° e 13 ...
Leggi Tutto
bifora
bìfora agg. e s. f. [dal lat. bifŏris, comp. di bi- «due» e foris «battente, apertura»]. – 1. agg. e s. f. Di porta e finestra nelle quali il vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due luci uguali mediante un piedritto centrale,...
monofora
monòfora agg. e s. f. [tratto da bifora, con sostituzione di mono- a bi-]. – Di finestra la cui luce è priva di suddivisioni, in contrapp. con quelle nelle quali la luce è ripartita da elementi architettonici interposti tra le spallette...