• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [16]
Italia [16]
Europa [15]
Storia [11]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Popoli antichi [4]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia delle religioni [1]

Biferno

Enciclopedia on line

Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – CAMPOMARINO – TERMOLI – BOJANO – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biferno (2)
Mostra Tutti

Castellino del Biferno

Enciclopedia on line

Castellino del Biferno Comune della prov. di Campobasso (15,3 km2 con 644 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

Apulia

Enciclopedia on line

Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte anche la zona di Benevento. Gli abitanti del territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA SALENTINA – CAPO DI LEUCA – BENEVENTO – ADRIATICO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti

Larino

Enciclopedia on line

Larino Comune della prov. di Campobasso (88,3 km2 con 7213 ab. nel 2008), situato su uno sprone alla destra della bassa valle del fiume Biferno. Conserva un impianto medievale. Monumento principale è il duomo [...] (13°-14° sec.). Circa 1 km a E della odierna L., il cui abitato non sembra anteriore al 9° sec. d.C., in località Piano San Leonardo sono i resti (mura, anfiteatro, iscrizioni) dell’antica Larinum, originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – FRENTANI – BIFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larino (1)
Mostra Tutti

Termoli

Enciclopedia on line

Termoli Comune della prov. di Campobasso (55,1 km2 con 31.975 ab. nel 2008). La cittadina è situata lungo il litorale adriatico, poco a N della foce del Biferno. Unico porto del Molise, è notevole centro peschereccio, [...] turistico e industriale (stabilimento Fiat). T. conserva ancora il borgo medievale (a N), chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna (a S). Il duomo è una delle ultime opere della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PESCHERECCIO – FEDERICO II – CAMPOBASSO – ADRIATICO – BIFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termoli (1)
Mostra Tutti

Matese

Enciclopedia on line

Massiccio calcareo dell’Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE: invia, quindi, [...] le acque sia al Tirreno sia all’Adriatico. Le pendici, alquanto ripide, sono ricoperte da foreste e pascoli. Centro principale è Piedimonte Matese. Il Lago del M. d’origine carsica occupa, nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – PIEDIMONTE MATESE – ADRIATICO – VOLTURNO – BIFERNO

VINCHIATURO, Passo di

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCHIATURO, Passo di (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Valico appenninico interposto tra il bacino del Tammaro, affluente del Calore e subaffluente del Volturno, e il bacino del Biferno; è seguito [...] dalla strada nazionale sannitica tra Benevento e Campobasso. La sua relativamente bassa quota (553 m.) lo fa da molti preferire ad altri valichi nella divisione che orograficamente si stabilisce fra l'Appennino ... Leggi Tutto

Portocannone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (12,9 km2 con 2559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 148 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva destra del Biferno. La popolazione è di origine albanese e conserva in parte [...] gli usi e i costumi tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – BIFERNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portocannone (1)
Mostra Tutti

San Giacomo degli Schiavoni

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (11 km2 con 1289 ab. nel 2008). Il centro è situato a 169 m s.l.m. su uno sprone tra i bassi corsi del fiume Biferno e del torrente Sinarca. Deve la sua origine all’insediamento [...] di Croati, giunti dall’opposta sponda adriatica dal sec. 16° per sottrarsi al dominio turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – BIFERNO

Campobasso

Enciclopedia on line

Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] .362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale, con il bacino medio e inferiore del fiume Biferno e parte di quelli del Trigno e del Fortore, fino al litorale adriatico. Pur favorita dall’affacciarsi al mare, rimane fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – LONGOBARDA – ADRIATICO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campobasso (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali