• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [60]
Storia [17]
Geografia [19]
Asia [17]
Europa [17]
Epoche storiche [15]
Geografia umana ed economica [14]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [12]
Africa [9]

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante materiale litico. Il complesso appare relativamente povero di veri e propri bifacciali, mentre sono molto abbondanti gli strumenti su schegge, in gran parte di tecnica Levallois. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] questa località sono venuti alla luce siti dell’Acheuleano superiore, caratterizzati dalla presenza di lame, denticolati, grattatoi e bifacciali. Sono presenti anche industrie del Musteriano evoluto, del Paleolitico medio e del Neolitico antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] , ma che si estende almeno fino alla costa meridionale del paese: si tratta del complesso Paijanense, con un'industria unifacciale e bifacciale, datato tra 10.700 e 7900 anni fa. Si deve segnalare che fino a non molto tempo fa si conosceva un'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] Bretagna e Polonia tra 42.000 e 30.000 anni fa si sviluppò il complesso Lincombiano-Ranisiano-Jerzmanowiciano, caratterizzato da bifacciali e da punte a faccia piana su lame, associate a strumenti leptolitici come bulini e troncature. I siti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

GIDDALUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GIDDALUR C. Silvi Antonini La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras. Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] . La prima fase dell'industria di G., con le località vicine di Kanchipalle e Tālapalle, produce asce a mano, bifacciali, utensili rostro-carenati e i cosiddetti Victoria West (utensili a punta con faccia inferiore ottenuta mediante la rimozione di ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e 200.000 anni fa essi furono rimpiazzati da manufatti di sagoma triangolare od ovale, a lavorazione uni- o bifacciale (Babadan, strati 19-20). Modo di vita Questa età, particolarmente interessante per i fenomeni di adattamento dei gruppi umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] il Sağur (Qara Yabub), il Balῑkh e l'Eufrate (Šnine). L'industria litica è ora dominata dai choppers e dalle grandi bifacciali. Le prime tracce di un'occupazione diffusa e articolata datano al Paleolitico Inferiore medio (600.000-400.000 anni fa) e ... Leggi Tutto

TERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERI C. Silvi Antonini Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] raschiatoio e un microbulino. L'industria è caratterizzata dalla presenza di manufatti di forma geometrica e dalle punte bifacciali ottenute con quella tecnica di scheggiatura a pressione che, quasi sconosciuta in altre parti dell'India, si ritrova ... Leggi Tutto

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] simili a piccoli choppers o chopping tools e potevano essere usati come strumenti da impatto o da taglio. Piccoli bifacciali ovoidali o cordiformi simili ad asce a mano o hacheraux sono piuttosto comuni in molti complessi di questo periodo. Schegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] tipo di manufatto, gli sferoidi, è stato usato esclusivamente il calcare, pure se scarso in loco. Per altri strumenti, i bifacciali, si è usato soltanto in parte l'onnipresente basalto, preferendo in molti casi la selce o il calcare, per quanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bifacciale
bifacciale agg. e s. m. [comp. di bi- e facciale1]. – Che ha due facce; che presenta determinati caratteri o aspetti su tutte e due le facce. In botanica, sinon. di dorsoventrale. In paletnologia, con uso di s. m., sinon. di amigdala.
tumbüano
tumbuano tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente affini a quelli bifacciali campignani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali