• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Economia [5]
Geografia [6]
Chimica [5]
Lingua [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Industria [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Italia [3]

barbabietola

Enciclopedia on line

Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, Beta maritima o perennis, che è spontanea lungo le coste del Mediterraneo. In coltura ha dato origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: EMILIA ROMAGNA – CHENOPODIACEE – BETA VULGARIS – STATI UNITI – SACCAROSIO

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] z. che avevano provocato il crollo del relativo prezzo. Per farvi fronte venne introdotto il contingentamento della produzione di bietole la cui coltivazione si ridusse tuttavia al di sotto del previsto per le difficoltà di remunerazione dei capitali ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – REGNO UNITO – ARGENTINA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

ARCOLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] seppero coltivare assai bene a cereali, erbe foraggere, bietole e gelsi. Ha 4194 ab. (1921), di cui 2005 nel centro, 1665 a Gazzolo, 281 a Bonaldo, e 243 a Volpino. Dista 6 km. dalla stazione ferroviaria di San Bonifacio sulla Venezia-Milano, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ALBAREDO D'ADIGE – RIVOLI VERONESE – SAN BONIFACIO – S. BONIFACIO – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLE (1)
Mostra Tutti

allantoina

Dizionario di Medicina (2010)

allantoina Sostanza chimica che rappresenta il termine ultimo del ricambio purinico dei mammiferi che eliminano acido urico (sono esclusi l’uomo, i primati superiori e il cane dalmata). Si forma dall’acido [...] ; ha carattere acido e dà sali insolubili con metalli pesanti. Si ritrova nell’urina e in alcuni vegetali (bietole, tabacco, ecc.). Trova impiego in dermatologia e in cosmetica, perché preparati topici contenenti a. hanno prorprietà cicatrizzanti e ... Leggi Tutto

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] stesso 1936 da 1500 a 8500 ha., per salire a 14.200 ha. nel 1937. Le distillerie italiane che lavorano direttamente bietole per produrre alcool assoluto sono in totale 23, di cui 10 nell'Emilia, 8 nel Veneto e 1 rispettivamente in Lombardia, Marche ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

TYPHULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TYPHULA (da Typha genere di piante Monocotiledoni, cui le fruttificazioni somigliano) Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Clavariaceae caratterizzato da corpi fruttiferi con [...] delle barbabietole. Essa vive saprofiticamente nei terreni ricchi di sostanza organica dai quali passa, come parassita, sulle radici carnose delle bietole, disorganizzandone i tessuti presso il colletto e le guaine delle foglie, che vengono uccise. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BASIDIOMICETI – SCLEROZIO – FUNGHI – PIANTE

PHOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOMA (dal gr. ϕῶς "bruciatura") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee. Ha picnidî per lo più caulicoli, bruni, globosi, erompenti, semplici o concamerati ed ostiolati, [...] C. O. Jam, che causa la carie o il marciume dei frutti di pomodoro, Ph. betae, Frank. che infetta i piccioli fogliari delle bietole (mal del cuore), per cui le foglie avvizziscono e marciscono, e i glomeruli fiorali che poi diffondono la malattia. ... Leggi Tutto

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] una campagna magra, rossastra, sabbiosa, ma assai ben lavorata e abbastanza fertile per le sue colture di cereali, di bietole ed erbe foraggere. La chiesa di S. Maria della Stra è un caratteristico saggio dell'architettura romanica veronese. È stata ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

ARQUÀ Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Rovigo, da cui dista 9,6 km. Ha un'area di kmq. 20,12 e 3593 ab. (1921), di cui 1216 nel borgo e i rimanenti, divisi in cifre quasi eguali, nelle frazioni di Capobosco, Cornè, [...] ed è centro agricolo assai attivo. Le sue campagne, ricche di fattorie e di cascine, producono in copia bestiame, canape, cereali, bietole, uva e foraggi, e sono intersecate da un gran numero di canali, rogge, cavanelle, congiunte da un lato al Canal ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – ARGILLE – BIETOLE – GRANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Polesine (1)
Mostra Tutti

AZZANO DECIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] media e bassa, con intensa produzione di mais, foraggi e uva. Dopo la guerra vi presero forte sviluppo anche la coltivazione del gelso e delle bietole e l'allevamento del bestiame, talché oggi vi si trovano grandi fattorie, assai ben tenute e attive. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE – FAGNIGOLA – BIETOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZANO DECIMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
biètola
bietola biètola (ant. o region. bièta) s. f. [lat. bēta, prob. incrociato con blĭtum «atreplice»]. – Altro nome della barbabietola, e in partic. della barbabietola da orto (lat. scient. Beta vulgaris), di cui si consumano, cotte, le costole...
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali