La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] del 14% a quello della media 1935-39. Molto diminuita era anche nel 1946 e '47 la produzione dello zucchero di bietola (almeno del 45%), dell'olio e del vino, ma per questi prodotti, le prospettive di un sollecito ritorno alle condizioni prebelliche ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] Col nome di lebbra s'indicano per i vegetali varie malattie prodotte da funghi diversi. Sono note: la lebbra della bietola da zucchero, consistente nella formazione di tumori radicali giungenti fino a 7-9 cm. di diametro, irregolari, carnosi, lobati ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] morbosa: in tal modo le malattie possono essere suddivise a seconda che interessino il pero, il melo, il pesco, la bietola, e così via. Un secondo criterio, oggi generalmente seguito, è invece quello etiologico, il quale consiste nel classificare le ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ). Di utile consultazione, anche A. Marescalchi e L. Visintin, Atlante agricolo dell'Italia, Novara 1935; L. Perdisa, La bietola da zucchero nell'economia italiana, Faenza 1937; L. Franciosa, L'olivo nell'economia italiana, Roma 1940; G. Proni, La ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] a 24,8 nel 1958.
È da notare inoltre l'incremento manifestato dopo il 1946 da alcune coltivazioni industriali, come per es. la bietola da zucchero nell'Inghilterra sud-orientale, che dà annualmente intorno a 600-630 mila t, da cui si ricava un quarto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nel riso e nei cereali autogami, a vari metri nel mais e nei cereali allogami, e da 30 a 100 metri nella bietola), si deve riconoscere che ben più dannoso è l'uso di insetticidi convenzionali (per es., diffusi mediante aerei) che sono mortali non ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] biocarburante si intende un propellente ottenuto dalle biomasse, quindi canna da zucchero ma anche grano, mais, soia e bietola, tra gli altri. I primi esperimenti brasiliani nel campo dei biocombustibili risalgono al 1930, e negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] , 409, 6821, pp. 682-83) ha valutato, su un arco temporale di dieci anni, l’adattabilità ambientale di colza, mais, bietola e patata GM negli habitat naturali. Lo studio ha evidenziato che il comportamento delle varietà GM era paragonabile a quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , diedero tuttavia un prodotto di molte migliaia di quintali (q. 44.700). Le piante industriali coltivate nel Bolognese sono la bietola zuccherina, la canapa (tiglio) e il lino (seme). Sono pure coltivati la patata e gli ortaggi di grande coltura.
I ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] Presentano consumi acquei intermedî i comuni cereali - frumento, orzo, segale, avena e riso - (da 545 a 682) oltre alla bietola zuccherina (377) e alla patata (543). La varia altezza dei consumi acquei unitarî ha notevole importanza ai fini pratici ...
Leggi Tutto
bietola
biètola (ant. o region. bièta) s. f. [lat. bēta, prob. incrociato con blĭtum «atreplice»]. – Altro nome della barbabietola, e in partic. della barbabietola da orto (lat. scient. Beta vulgaris), di cui si consumano, cotte, le costole...
saccarifero
saccarìfero agg. [comp. di saccari- e -fero]. – 1. Che contiene zucchero, ricco di zucchero. In partic., detto di pianta che produce zucchero (saccarosio), come, per es., la bietola s. (o bietola zuccherina). 2. Che riguarda la...