• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Arti visive [166]
Biografie [167]
Storia [21]
Geografia [8]
Musica [6]
Strumenti del sapere [6]
Italia [2]
Economia [5]
Cinema [4]
Letteratura [4]

GUERRISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRISI, Michele Maria Viveros Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 1933 quello a Catanzaro. Nel 1926 prese parte alla XV Biennale di Venezia e alla LXXXIV Esposizione di arti figurative della Società promotrice di belle arti di Torino rispettivamente con il gesso Nudo di donna e con uno dei gessi per il Monumento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

DUDREVILLE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDREVILLE, Leonardo Paolo Thea Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] a dei ritmi privati è interrotto solamente dalle mostre collettive tra cui numerose (dal 1922 al 1932 e poi nel 1942) Biennali di Venezia e dalle personali come quelle del 1936 (Milano, gall. Deodato) e del 1940 (Milano, gall. Gian Ferrari). Nel 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – PITTURA "FIAMMINGA – ANTONIO SANT'ELIA – EUGENIO PELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDREVILLE, Leonardo (1)
Mostra Tutti

DREI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI, Ercole Valerio Rivosecchi Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] , Pinacoteca). Nel 1912 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia e l'anno seguente vinse il pensionato artistico nazionale di scultura presso l'accademia di belle arti di Roma; entrato ormai in pieno clima simbolista, partecipò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – BIENNALI DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALFREDO ORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CAINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] più importanti esposizioni italiane: nel 1919 all'esposizione di Belle Arti degli amatori e cultori di Roma; alle Biennali di Venezia del '20, '22, '24 come artista designato dalla giuria; alle Biennali di Roma del '21,'23, e '25; alla Fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – SAN GIMIGNANO – ROVERETO – FIRENZE

BRUNELLESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Umberto Giuseppe Selmo Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] per la Scala fece le scene dei Pescatori di perle di Bizet e forse di Carillon magico di Pik Mangiagalli (bozzetti al Teatro alla Scala: cfr. Adami). Oltre che esporre ininterrottamente alle Biennali di Venezia dal 1914 al 1938, allestì varie mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – IDA RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Umberto (1)
Mostra Tutti

BORSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Emilio Wanda Serra Savini Ricci Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] . Praticò l'acquerello e incise alcune delle sue vedute di Milano. Morì a Monza l'11 ott. 1931. 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto. Bibl.: Oltre ai cataloghi delle Biennali di Venezia, I (1875, p. 75), VI (1905, p. 116), VIII (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – SCAPIGLIATURA – MOSÈ BIANCHI – ECLETTISMO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Emilio (1)
Mostra Tutti

Ai Weiwei

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ai Weiwei. – Artista concettuale cinese (n. Pechino 1957). Noto attivista per i diritti umani, A. opera nel campo della scultura, fotografia, architettura e installazioni. Si forma a Pechino alla Beijing [...] , MoMA e Tate) lanciano una petizione online per la sua liberazione. Partecipa alle principali rassegne internazionali tra cui le Biennali di Venezia di arte e architettura (1999, 2008, 2010), e Documenta 12 a Kassel nel 2007, nel 2008 collabora alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – AVANGUARDIA – NEW YORK – PECHINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ai Weiwei (2)
Mostra Tutti

Fillìa

Enciclopedia on line

Fillìa Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello 1904 - Torino 1936). Formatosi a Torino, aderì al movimento futurista, firmando con T. A. Bracci, nel 1923, il Manifesto del movimento [...] torinese - sindacati artistici futuristi; partecipò con il gruppo futurista a molte esposizioni, alle Biennali di Venezia (dal 1926 al 1934) e alle Quadriennali di Roma (1931, 1935). Dal 1928 soggiornò spesso a Parigi entrando in contatto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MOVIMENTO FUTURISTA – REVELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillìa (1)
Mostra Tutti

Ruscha, Ed

Enciclopedia on line

Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] poi a Chicago, Miami, Forth Worth, Cambridge [Mass.]). Nel 1997 R. ha partecipato alle Biennali di Venezia (dove già era stato presente nel 1970) e del Whitney Museum di New York. Nel 2004 gli è stata dedicata una retrospettiva al Whitney Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – OKLAHOMA CITY – GETTY CENTER

Manessier, Alfred

Enciclopedia on line

Pittore (Saint-Ouen, Somme, 1911 - Orléans 1993); studiò architettura ad Amiens, poi a Parigi frequentò l'École des beaux-arts e varie accademie di Montparnasse, in particolare lo studio di R. Bissière. [...] , Doubs; chiesa di Saint-Pierre de Trinquetaille ad Arles). Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti per la sua opera, ricordiamo i premî della Biennale di San Paolo (1953), del Carnegie Institute di Pittsburgh (1955), delle Biennali di Venezia (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali