• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [1718]
Arti visive [848]
Biografie [829]
Storia [62]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [53]
Geografia [32]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

GRAU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAU Francesco Montuori Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] partecipare con la realizzazione di una facciata e un suo spazio espositivo alla ''Strada Novissima'', Prima Biennale di Architettura di Venezia. L'esposizione antologica delle opere, cui seguirà la mostra alla Columbia University a New York, servirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MELOTTI, Fausto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MELOTTI, Fausto Pia Pascalino Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] arte moderna, 1972; Roma, Galleria Marlborough, 1972; Roma, Galleria Seconda Scala, 1976) che nelle maggiori rassegne nazionali (Biennale di Venezia 1972; Quadriennale di Roma 1972-1973). Nel 1978 gli è stato conferito il premio Feltrinelli. Vedi tav ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – ROVERETO – FERRARA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOTTI, Fausto (2)
Mostra Tutti

LEWITT, Sol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWITT, Sol Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] organizzate dal Museum Fridericianum di Kassel, Documenta 4 nel 1968 e Documenta 5 nel 1972; alla 29ª edizione della Biennale di Venezia (1980) e, nel 1985, alla rassegna Minimal Art I presso il Musée d'art contemporain di Bordeaux. Vive e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INDIVIDUALISMO – CONCEPTUAL ART – MINIMAL ART – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWITT, Sol (1)
Mostra Tutti

Holzer, Jenny

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Holzer, Jenny Alexandra Andresen Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] Whitney Museum e ha intrapreso la sua ricerca incentrata sul linguaggio. Nel 1990 ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia e la sua installazione è stata premiata con il Leone d'oro. Basata sul principio di 'arte pubblica', latrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzer, Jenny (2)
Mostra Tutti

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMONÀ, Giuseppe Vieri QUILICI Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] Venezia, di cui, dal 1945, è anche direttore. Studioso dei fenomeni più salienti delle moderne correnti architettoniche e dei più illustri rappresentanti di queste - ricordiamo alcuni suoi scritti: Sant'Elia nella cultura d'anteguerra, in La Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – PALERMO – MESSINA – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Scipione Palma Bucarelli Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] L'orto di Genazzano; Ragazza con cappellone; Margherita di Valois; ecc. Un'ampia mostra retrospettiva fu fatta alla Biennale di Venezia del 1903. Vissuto quasi sempre a Roma, fu soprintendente alla R. Calcografia. Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

ŽILINSKIJ, Dimitrij Dimitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič Xenia Muratova Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] dell'anno (1974), ritratto del figlio (1974). Dal 1955 Ž. partecipa a tutte le grandi mostre annuali di Mosca, espone alla Biennale di Venezia (1966), all'Expo' 1967 a Montreal, alla grande mostra dell'arte russa a Parigi (1967-68), all'Expo' 1970 a ... Leggi Tutto

SOTO, Jesus Raphael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTO, Jesus Raphael Giovanna Casadei Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] sospesi, sulle scatole trasparenti e sulle pièges à lumière, costruisce muri à vibration (uno presentato alla Biennale di Venezia del 1966). Nelle successive ricerche un nuovo concetto appare, quello dell'invisibile, della dematerializzazione dello ... Leggi Tutto

RIOPELLE, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIOPELLE, Jean-Paul Giovanna Casadei Pittore, nato a Montreal il 7 ottobre 1923. Dopo aver studiato alla Scuola del mobile di Montreal, dal 1944 R. si dedica esclusivamente alla pittura. Nel 1946 prende [...] il 1954 R. espone con successo in numerose mostre personali e collettive (nel 1962 riceve il premio UNESCO alla Biennale di Venezia). La sua arte di "trappeur supérieur", così come l'aveva definita Breton nella presentazione alla sua prima personale ... Leggi Tutto

NUNZIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NUNZIO Alexandra Andresen Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] , 1986, 1995; Quadriennale di Roma, 1987, 1996), nel 1993 ha vinto il premio Duemila per i giovani della Biennale di Venezia. Nel 1995 la Galleria d'arte moderna di Bologna ha dedicato all'artista un'ampia mostra retrospettiva presso la Villa delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 85
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali