Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] al Forte Belvedere di Firenze e al Castello dell'Imperatore di Prato nel 1978) e per rassegne periodiche, come la Biennale di Venezia (1976, 1991) o Documenta di Kassel (1977, 1987). Nel 1998 ha ottenuto l'Imperial Praemium di Tokyo per la scultura ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] 1951 e nel 1952, ai Salons des Réalités Nouvelles a Parigi, nel 1968 partecipò, con una sala personale, alla xxxiv Biennale di Venezia e nel 1972 alla rassegna The non-objective world 1939-1955 presentata dalla Annely Juda Fine Art Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] e nel 1952 conosce R. Rauschenberg. Espone le sue opere in numerose personali e nel 1958 partecipa alla xxviii Biennale di Venezia. Nel 1963 è nominato direttore della Foundation of Contemporary Performance Art di New York e nel 1970 lavora come ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] Terragni; nel 1955 è invitato a far parte del Centro studi della Triennale, nel 1958 riceve il premio Einaudi alla Biennale di Venezia, ecc.; i suoi dipinti e le sue sculture continuano quella ricerca essenziale che si basa su l'interazione di forma ...
Leggi Tutto
Rana, Carol
Simona Ciofetta
Rana, Carol (propr. Olga Carol)
Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] dalla critica dopo il 1980. Ha esposto poi, tra l'altro, a Milano (1985) e a Torino (1989); la Biennale di Venezia del 1993 ha ampiamente documentato il suo percorso, a partire dal 1936, nella sezione Trittici/Imagina. Sue opere sono state presentate ...
Leggi Tutto
ITTEN, Johannes
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Südernlinden (Berna) l'11 novembre 1888 e morto a Zurigo il 25 marzo 1967. Insegnante elementare, frequentò per un semestre l'École des Beaux-Arts a [...] , in Art Journal, XXVII (1968), pp. 284-87; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972, passim. Cataloghi mostre: Amsterdam, Stedelijk Museum, 1957; Venezia, Biennale, 1966; Berna, Kunsthalle, 1971; Norimberga, Kunsthalle e Winterthur, Kunstmuseum, 1972. ...
Leggi Tutto
WOLS
Maurizio CALVESI
Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, [...] Galerie Drouin, nel'49 alla Gall. del Milione a Milano, nel 1950 alla Hugo Gall. a New York; nel 1958 la Biennale di Venezia ha allestito una importante retrospettiva. Vedi tav. f. t.
Influenzato ai suoi inizî soprattutto da P. Klee e da surrealisti ...
Leggi Tutto
LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] gli fu affidata l'organizzazione della sezione svizzera al Salon des réalités nouvelles di Parigi. Presente nel 1972 alla Biennale di Venezia, nel 1982 partecipò alla mostra Documenta 7 di Kassel, e nel 1984 alla rassegna Die Sprache der Geometrie im ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] nel cosiddetto Neodadaismo nord-americano. Dopo un'importante personale al Museo di Baden-Baden in Germania (1961), è invitata alla Biennale di Venezia (1962), e nel 1964 a Documenta di Kassel. Nel 1967 il Whitney Museum of Art di New York le dedica ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Pia Pascalino
Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] e all'estero (New York, Copenaghen, Parigi, Amsterdam, Zurigo). Nel 1968, invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, manifestò clamorosamente il suo dissenso con la struttura burocratica dell'ente. vedi Tav. f. t.
Bibl.: A. Perilli ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...