PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] Londra e del 1975 alla Nationalgalerie di Berlino) e in importanti rassegne internazionali (Documenta 2 a Kassel, 1959; Biennale di Venezia, 1952 e 1960; Arte inglese oggi 1960-1976, 1976, Milano, Palazzo Reale; British Sculpture in the 20th Century ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] a rassegne nazionali e internazionali: Quadriennale di Roma (1955, 1965, 1973, 1986, 1992); Biennale di San Marino (1963, 1967); Biennale di Venezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, Galleria Nazionale d'arte moderna, Roma; Linee ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] espositiva è stata intensa a livello sia di rassegne internazionali (Biennale dei giovani artisti a Parigi, 1963; Biennale di San Paolo del Brasile, 1965; Biennale di Venezia, 1966, 1972 con sala personale, 1976; Triennale europea di scultura ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] di A. Breton, del 1959; ecc.) che gli valse nel 1954 il Gran Premio Internazionale della Grafica alla Biennale di Venezia.
Dal 1959, dopo un nuovo soggiorno negli Stati Uniti, M. riprese a dipingere, manifestando, con accentuazione cromatica e ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] : Quale pittura?, 1973; Pittura, 1976; Fare pittura, 1985. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Carandente, Claudio Verna, xxxv Biennale di Venezia, 1970; Claudio Verna, a cura di M. Fagiolo, Milano 1979 (con bibl. e antologia critica); G. Appella, Colloquio con ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] 1982 al Museo de Arte moderno di Città di Messico) e in importanti rassegne collettive (Le forme del vetro alla Biennale di Venezia del 1976; Scandinavian Modern Design 1880-1980 presso il Copper-Hewitt Museum di New York nel 1982; Design since 1945 ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] Royal Institute of British Architects; è consulente per la ricostruzione del palazzo del Bundestag a Berlino. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1975 e nel 1991; nel 1987 è stato invitato alla Triennale di Milano e a Documenta 8 di Kassel ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] contemporanea.
H. ha partecipato alle maggiori rassegne internazionali di arte contemporanea. Nel 2001 ha vinto il Premio speciale 'La Biennale di Venezia' per l'opera Le château de Turing e nel 2002 il premio Hugo Boss per l'opera Les grandes ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] svolgersi della propria figurazione d'accento realistico, nel 1948 M. ricevette il Gran premio della scultura della xxiv Biennale di Venezia e fu ammesso al concorso per la realizzazione delle tre porte di bronzo di San Pietro in Vaticano, che vinse, ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] successivi espone regolarmente al Salon de Mai e rappresenta la Gran Bretagna, con W. Scott e K. Armitage, alla Biennale di Venezia del 1958, vincendo il premio per la pittura. Nel 1960 gli è conferito il Gran Premio Internazionale per la Grafica ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...