LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, Genova 1908, ad ind.; L.M. Levati, Dogi biennalidi Genova dal 1528 al 1699, I, Genova. Grande pittura e collezionismo a Genova (catal., Venezia), a cura di S.J. Barnes, Milano 1997, pp. 278-281 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Accademia di S. Luca fu allestita nel 1971 la mostra delle sue litografie di soggetto romano e veneziano (Roma di Roma, ibid., p. 523; C. Cecchetti, L'architettura della terza Biennale romana, ibid., pp. 529, 541; M. Piacentini, Le vicende edilizie di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Venezia, ove insegnò all'istituto d'arte fino al 1946; in quel periodo elaborò i progetti degli stabilimenti Cines nella zona della Biennale , con T. Buzzi), per il quale allestì le scene di Amedeo e La lezione di E. Jonesco.
Il M. morì a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] un rapporto. Entro il 1606 il G. si stabilì a Venezia. Secondo A. Favaro, prima di questa data incontrò a Roma Clavio e J. Schreck, ma 1622-23 suggerisce che il G. seguì l'usuale alternanza biennale tra Elementi euclidei e "sfera" e temi applicativi ( ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] registra in varie mostre di rilievo: nel 1919 a Fiuggi in quella organizzata dal giornale Fiamma (L’oro dei Camaldoli), nel 1920 a Napoli, presso la Compagnia degli Illusi (Mare agitato e Napoli) e a Venezia alla XII Biennale, dove presentò la parte ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] mostra di architettura alla I biennale romana, in Architettura e arti decorative, I (1921), 3, pp. 284, 291; F. Sapori, La I mostra biennale d Restauro a Roma, 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, pp. 63, 308; Sefarad: architettura e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 'Archivio storico d'arte, palazzo ducale, Venezia; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, p. 95; Una mostra di G. D., ibid., 22 nov. 1923; Catal. illustrato della I Esposiz. biennale del Circolo artistico - Trieste (presentaz. di S. ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] del carbon fossile, da installare a Porto Marghera (Venezia). Il B. accettò quest'ultima offerta e, dopo di marcata rusticità", a causa dell'investimento contenuto, quest'ultimo aveva espresso il seguente giudizio: "Non sarete ammessi alla Biennale ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] presentando osservazioni e proposte. Fu relatore tra l'altro di un disegno di legge che, per il suo àrgomento, egli sentiva pafficolarmente: l'autorizzazione a promuovere una Biennale d'arte a Venezia e una Quadriennale a Roma. Sedette in Parlamento ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] F. ricorda di avere ricoperto l'incarico di commissario della sezione inglese in occasione della II Biennale romana, cui di C. Colombo; a Viterbo Il balcone della bella Galiana; a Venezia Il negozio di antiquariato al ponte dei Dai e La piazzetta di ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...