Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] erat (Firenze 1971), presentato da G. Dorfles, e il video Appendice per una supplica alla XXXVI BiennalediVenezia (riprodotto nella monografia in cd rom Ketty L. di M. Vasta - E. Fontana, Stuttgart 1998).
Le mani divennero l'oggetto costante ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] . Negli ultimi anni il regista si è dedicato alla pittura, esponendo in gallerie e musei di vari Paesi e partecipando alla BiennalediVenezia (2001).
Bibliografia
F. Borin, Jerzy Skolimowski, Firenze 1987.
B. Michatek, F. Turaj, The modern cinema ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] statue colossali per Pittsburgh), partecipò alle principali mostre ed esposizioni nazionali, come la BiennalediVenezia, la Mostra del ritratto a Firenze, la Mostra d'arte sacra di Bergamo e la prima Mostra del marmo a Carrara, ove espose la Fontana ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] del B. e le sue partecipazioni a mostre collettive: si citano solo le più importanti. Ordinò una sala personale alla BiennalediVenezia del 1910 con quarantatré opere. Altre cento opere espose nel 1914 in una personale alla Galleria G. Petit ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] più importanti esposizioni italiane: nel 1919 all'esposizione di Belle Arti degli amatori e cultori di Roma; alle BiennalidiVenezia del '20, '22, '24 come artista designato dalla giuria; alle Biennalidi Roma del '21,'23, e '25; alla Fiorentina ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] la critica nel ritenere la sua opera decisamente legata al passato. Morì ad Azzano di Mezzegra il 12 apr. 1944.
Partecipò alla BiennalediVenezia dal 1887 al 1932 (nel 1914 con una "personale" di 32 opere) e fu presente anche a varie Triennali ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] , F. Lo Savio e G. Uncini; da allora gli furono dedicate numerose mostre e fu invitato più volte alla BiennalediVenezia. S. operò per cicli tematici, concentrandosi intorno alla fine del 1964 sulla rivisitazione della storia dell'arte. Si avvicinò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] 1900, donato nel 1933 da Ida Rava Blum).
Nel 1895 partecipò alla prima Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia (Biennale), dove espose Transeat a me calix iste e l'acquarello Son sola, acquistato in questa occasione dalla Galleria ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla BiennalediVenezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] sua opera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra i quali si ricordano il primo premio internazionale alla BiennalediVenezia del 1999, il gran premio alla Biennaledi Kwangju del 2000 e il Lillian Gish Prize ricevuto a New York nel 2006.
Opere ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] de la Ville) e Nam June Paik (1992, Roma, palazzo delle Esposizioni), e in significative rassegne internazionali (Documenta di Kassel, 1977; BiennalediVenezia, 1993, dove ha ottenuto con H. Haacke il Leone d'oro per il miglior padiglione; Skulpture ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...