GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] (pp. 66-71).
Il 2 giugno 1952 sposò Giuliana Bergami, dalla quale il 30 genn. 1954 nacque il figlio Domenico.
Alla BiennalediVenezia partecipò per due volte con cinque opere, nel 1952 e nel 1954. Nell'edizione del 1952 espose, fra l'altro, Figura ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] il 30 ag. 1906. Negli anni immediatamente successivi, due retrospettive alla BiennalediVenezia (1907) e alla Quadriennale di Torino (1908) ne confermarono il ruolo di protagonista della stagione del naturalismo lombardo tra i due secoli.
Si dedicò ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Val Vigezzo (1939), sua ultima opera, conservati, quando non altrimenti indicato, nella Pinacoteca di Montichiari (La Civica Pinacoteca..., 2007). Alla XV BiennalediVenezia, tenutasi nel 1926, si presentò però con Fiume Oglio (Edolo) e Tranquillità ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] sempre più profondo nell'attività del Maraini. Dall'ottobre 1927 fino al 1942 fu segretario generale della BiennalediVenezia; ebbe inoltre incarichi sempre più importanti nel sindacato, poiché dal 1927 fu segretario del Sindacato regionale degli ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] regina Margherita da Elena d'Orléans, duchessa d'Aosta, e per esporre, su incitamento di questa, alla VIII BiennalediVenezia i disegni di ambiente popolare napoletano che ne riconfermarono il successo mondiale.
Allo scorcio del secolo appartiene la ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Venier dei Leoni, dopo il clamoroso rifiuto delle opere inviate alla BiennalediVenezia (Salvagnini, 2011). L’infatuazione di Tancredi per Pegeen Vail, figlia di Peggy Guggenheim, e le burrascose relazioni economiche con quest’ultima portarono alla ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] ridotte a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), opera molto amata dallo scultore che la presentò per due volte alla BiennalediVenezia, nel 1950 e nel 1954, quando gli fu dedicata una sala insieme con L. Fontana.
Sulla via dell'astrazione, il ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , volti, paesaggi e architetture colti nella loro evidenza volumetrica e chiaroscurale, e partecipò alle edizioni della BiennalediVenezia svoltesi tra il 1924 e il 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] portato a introdurre la progettualità nel proprio operato. Anticipando l’affermazione dell’arte ambientale alla BiennalediVenezia (1976), ideò l’Environmental Art Museum, una proposta rivolta alle istituzioni internazionali. Diffuso nelle riviste ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] da R. Giolli e da Margherita Sarfatti, che nel 1926 curò la mostra postuma ospitata presso la BiennalediVenezia) ne riconobbe la statura, sottolineandone il ruolo decisivo nel rinnovamento del linguaggio naturalista lombardo tra i due secoli ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...