WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] retrospettive del 1981, presso il Suomen Lasimuseo di Riihimäki, e del 1982 al Museo de Arte moderno di Città di Messico) e in importanti rassegne collettive (Le forme del vetro alla BiennalediVenezia del 1976; Scandinavian Modern Design 1880-1980 ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] del palazzo del Bundestag a Berlino. Ha partecipato alla BiennalediVenezia nel 1975 e nel 1991; nel 1987 è stato invitato alla Triennale di Milano e a Documenta 8 di Kassel.
Ha vinto il premio Città di Vienna per l'architettura (1969), il premio ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] e le tradizioni nella società contemporanea.
H. ha partecipato alle maggiori rassegne internazionali di arte contemporanea. Nel 2001 ha vinto il Premio speciale 'La BiennalediVenezia' per l'opera Le château de Turing e nel 2002 il premio Hugo Boss ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] d'accento realistico, nel 1948 M. ricevette il Gran premio della scultura della xxiv BiennalediVenezia e fu ammesso al concorso per la realizzazione delle tre porte di bronzo di San Pietro in Vaticano, che vinse, con A. Biagini e V. Crocetti, nel ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] successivi espone regolarmente al Salon de Mai e rappresenta la Gran Bretagna, con W. Scott e K. Armitage, alla BiennalediVenezia del 1958, vincendo il premio per la pittura. Nel 1960 gli è conferito il Gran Premio Internazionale per la Grafica ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] alla collezione Margarita Valladeres de Orozco a Città di Messico, si è potuto vedere alla XXVI BiennalediVenezia nel 1952. Una mostra di quadri di O. era stata allestita anche nella XXV Biennale (1950), mentre più volte la sua pittura è ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] ) e sancita da numerosi riconoscimenti ufficiali: premio internazionale per la Scultura della BiennalediVenezia nel 1948, premio internazionale della Scultura alla Biennaledi San Paolo nel 1953, premio internazionale Feltrinelli nel 1963 e premio ...
Leggi Tutto
PERMEKE, Constant
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] Parigi nel 1947, la XIX (1934), XXIV (1948) e XXV (1956) BiennalediVenezia, le mostre a lui dedicate al The Arts Council di Londra nel 1937, al Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa nel 1959 e l'esposizione Les sources du XXe siècle al Musée d'art ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] e della trascendenza.
M. è stata presente a numerose manifestazioni e rassegne internazionali quali le biennalidiVenezia, di Lione, di Montréal; è stata protagonista di mostre in celebri musei del mondo, quali il Museum of Contemporary Art ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] (1979) o il concorso per il Palazzo del Cinema al Lido diVenezia (esposto alla Quinta mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia, 1991).
Alle teorie portate avanti nelle sue pubblicazioni (Geschichtspunkte der Planung beim ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...