Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] si ricordano quelle al Museo Nazionale d’Arte Moderna di Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al Centre Georges Pompidou di Parigi nel 1969 e nel 1995. Nel 1970 ha esposto alla BiennalediVenezia, in una sala a lui dedicata all’interno ...
Leggi Tutto
Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] a pendulum (1996), un tavolo da biliardo interattivo, e Mátrix móvil (2006), scultura ricavata dallo scheletro di una balena. Presente alla BiennalediVenezia (1993, 2003, 2005, 2017), alla Whitney biennial (1995, 1997), a Documenta X (1997) e XI ...
Leggi Tutto
Pittore britannico di origine russa (Londra 1926 - ivi 2019). Ha studiato a Londra, alla St. Martin's school of art, dove ha poi insegnato (1966-69), e al Royal college of art; nel 1957 ha tenuto la sua [...] , 1993, coll. privata). Dopo l'importante retrospettiva del 1981 al Museum of modern art di Oxford, K. ha esposto in rassegne internazionali (BiennalediVenezia, 1995) e mostre personali (Londra, Tate Gallery, 1996; Los Angeles, J. P. Getty Museum ...
Leggi Tutto
Boero, Renata. – Pittrice italiana (n. Genova 1936). Allieva di E. Scanavino, è autrice di cicli pittorici in cui esplora le potenzialità figurative dei pigmenti ottenuti da radici, tuberi e altri elementi [...] anni Ottanta, fino alle Germinazioni create nel primo decennio degli anni Duemila. Presente alla Quadriennale di Roma (1959, 1981, 1986, 1999), alla BiennalediVenezia (1982, 1993, 1995, 2008, 2010), tra le principali esposizioni delle sue opere si ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Chicago 1930 - ivi 2019). Formatosi al MIT (1948-49) e all'Institute of design di Chicago (1949-50), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1959-61). Successivamente [...] alla ricerca sulle origini e sulla tradizione dell'architettura statunitense, sperimentando anche le tecnologie avanzate. Presente alla BiennalediVenezia (1976 e 1980), nel 1990 gli è stata dedicata, tra le altre, una mostra personale all'Art ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] , con cerimoniali preludenti lo sposalizio della statua della Libertà di New York e di quella di Cristoforo Colombo a Barcellona (il progetto è stato in parte presentato alla BiennalediVenezia del 1990, ed è stato svolto anche in sequenza ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Milano 1966). Da autodidatta si è dedicato alla fotografia, collaborando con gruppi teatrali e attori (T. Kantor, M. Marceau, ecc.), musicisti (J. Cage), artisti (K. Haring), designers [...] la pubblicazione Transient (2003), che dà il titolo anche a una performance audiovisiva realizzata in collaborazione. Nel 2004 alla BiennalediVenezia gli è stato conferito il premio per la sezione Episodi per l'installazione Alpi, in collab. con l ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] con G. Novelli la rivista L'esperienza moderna; con altri fondò (1964) la rivista Grammatica. Partecipò alla BiennalediVenezia (1962, 1968). Interessato inizialmente a composizioni astratte con sequenze grafico-narrative, dagli anni Settanta si è ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] in Italia e all'estero e in rassegne collettive, come diverse edizioni della BiennalediVenezia, della Quadriennale di Roma (1986, 1996), della Biennaledi Sydney (1990) e di San Paolo (1991); ha partecipato all'edizione del 1997 della mostra Arte ...
Leggi Tutto
Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] universali delle ingiustizie sociali connesse con le discriminazioni di razza e di genere e con le relazioni diseguali di potere nelle società contemporanee. Presente a varie edizioni della BiennalediVenezia, nel 2005 è stata insignita del Leone d ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...