Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] e catalogate per sua volontà, sono state presentate in varie mostre e rassegne internazionali (BiennalediVenezia dal 1972, con sala personale nel 1993 e ancora nel 1997 e 1999; Biennaledi Parigi, 1985). Nel 1999 il P. S. 1 Contemporary art center ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] poi a Chicago, Miami, Forth Worth, Cambridge [Mass.]). Nel 1997 R. ha partecipato alle BiennalidiVenezia (dove già era stato presente nel 1970) e del Whitney Museum di New York. Nel 2004 gli è stata dedicata una retrospettiva al Whitney Museum of ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] soggetto è stato poi trattato da I. in una serie di dipinti e di incisioni (1997). Presente nelle più importanti rassegne internazionali (a partire da Documenta 5 di Kassel nel 1972 e dalla BiennalediVenezia nel 1976), I. ha esposto le sue opere in ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] delle sperimentazioni cinematografiche del movimento. Presente alla BiennalediVenezia del 1932, O. vi espose opere con una particolare rivisitazione del periodo parigino e con la creazione di un nuovo ciclo, quello delle "presenze umane". Tra gli ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del writer, artista visivo e performer statunitense Stephen Piccirello (New York 1960 - ivi 2010). Tra le più complesse figure del writing, protagonista della scena artistica newyorkese degli [...] J.-M. Basquiat, tra i capisaldi del genere hip-hop degli anni Ottanta. Al 2005 risale l’apparizione performativa alla BiennalediVenezia; nel 2012 New York gli dedica due personali postume (Children’s Museum of Art; Suzanne Geiss Company) a ventisei ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] riconoscimenti, dal premio Duemila per i giovani della BiennalediVenezia del 1987 alla Menzione d'onore della stessa Biennale del 1995.
Vita e opere
Dopo gli studi all'Accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, ha esordito (1980) con ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardia artistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] esemplari, in questo senso, sono realizzazioni come la chiesa di Sainte Bernadette a Nevers (1966), il centro commerciale di Sens (1970) e il padiglione francese alla BiennalediVenezia del 1970. Tra le altre realizzazioni: Casa Drusch a Versailles ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale.
Vita e opere
Si è formato al College of arts and [...] (Fundación La Caixa, 1993), di New York (Park Avenue, 1995-96), di Liverpool (Tate Gallery, 2000), di Recklinghausen (Kunsthalle, 2002), di Dublino (Irish Museum of Modern Art, 2006). Nel 1982 ha rappresentato il Regno Unito alla BiennalediVenezia. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] importanti riconoscimenti (premio della critica in Germania, 1991; premio internazionale della BiennalediVenezia, 1993; laurea honoris causa della Bauhaus-Universität di Weimar, 1998).
Vita
Dopo aver frequentato (1956-60) la Hochschule für ...
Leggi Tutto
Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, [...] alla realizzazione de La Divina Commedia nuovamente illustrata (Alinari, 1902-1904). Espose alla BiennalediVenezia (1905) e all’Esposizione Internazionale d’Arte di Roma (1911). Seguirono lavori per raccolte poetiche d’autore edite da Formiggini e ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...