Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] (premio per la pittura alla Biennaledi San Paolo, 1975; Premio Will Grohmann di Berlino, 1982; Premio Kurt Schwitters di Hannover, 1984; Gran premio per la pittura della BiennalediVenezia, 1986). Negli anni Novanta la pittura di P. si è aperta all ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] lungo e produttivo sodalizio segnato da una intensa attività progettuale. Fra i riconoscimenti si ricordano il Leone di pietra della BiennalediVenezia per il progetto del ponte dell'Accademia (1985) e il premio nazionale IN/Arch, Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] , all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1937, alla BiennalediVenezia nel 1952, Premio opera grafica. Il museo Marino M., presso la Galleria d'arte moderna di Milano, raccoglie numerose opere donate dall'artista (1974). Altri centri dedicati ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò [...] in bronzo in onore dei caduti nella Resistenza. Nel 1958 gli fu conferito il Gran premio per la scultura alla BiennalediVenezia, nel 1973 il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei e nel 1992 il premio Michelangelo; insegnò presso le accademie ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1927 - Bergamo 2001). Dopo una formazione da autodidatta, nel 1946 si trasferì a Milano. Entrò in contatto, tra gli altri, con G. Guerreschi; aderì negli anni Cinquanta al gruppo [...] il premio Presidente della Repubblica. Le sue opere sono state presentate in numerose edizioni della BiennalediVenezia (dal 1950) e della Quadriennale di Roma (dal 1959), nell'ambito della quale ha ottenuto il primo premio nel 1999. Importanti ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] M. sono state presentate in importanti rassegne periodiche (Biennaledi San Paolo, 1981; Documenta di Kassel, 1982; Biennaledi Sydney, 1986; BiennalediVenezia, 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992), oltre che in mostre tematiche e in varie ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1841 - Parigi 1917). Figlio di Pietro (1806-1866) e nipote di Luigi (1778-1850), valenti scultori attivi a Venezia nella tradizione di A. Canova, Z. nel 1856 si iscrisse all'Accademia. [...] tipicamente veneziana. Preferì ritrarre fiori e figure ma lasciò anche paesaggi e notevoli ritratti. Una sua personale alla BiennalediVenezia del 1914 ebbe scarso successo e soltanto dopo il 1922 la sua arte ottenne un adeguato riconoscimento. ...
Leggi Tutto
Pittore (Lipsia 1904 - Antibes 1989). Dopo aver studiato filosofia e storia dell'arte presso l'università di Lipsia, frequentò le accademie di belle arti di Dresda, Lipsia e Monaco e viaggiò (1926-35) [...] siglati con una t (tableau), seguita dall'anno di produzione e da un numero di serie. H. ha ottenuto il massimo premio alla BiennalediVenezia del 1960 e il Grand prix de beaux-arts di Parigi nel 1970. Instancabile disegnatore, ha praticato anche ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Roma 1934). Ha studiato a Roma all'Istituto d'arte, dove poi ha insegnato, e presso l'Accademia Francese, privilegiando il metallo come mezzo espressivo. Un severo controllo razionale, [...] (1988, Terni, Stadio Comunale), L. si è dedicato con altrettanti esiti felici alla grafica. Ha partecipato più volte alla BiennalediVenezia (1970, 1972, 1976, 1986) e ad altre rassegne internazionali. Nel 1988 ha ottenuto il premio Feltrinelli dell ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione [...] (1957); padiglione dei Paesi nordici della BiennalediVenezia (1962); scuola per sordomuti a Skådalen, Oslo (1974); Museo del folclore di Hamar (1969-80); Museo dei ghiacciai di Fjærland (1991); Centro Aukrust di Alvdal (1996); Centro Ivar Aasen a ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...