CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] stato fino ad allora legato - chiese di rimanere come "stipendiarius" ai servizi diVenezia, ottenendo in seguito che gli succedesse Sforza, Lunigiana, p. 163);alla scadenza del vicariato biennaledi Sarzana e Sarzanello, non osò impedire che Sarzana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] fatica, nel 1278, una seconda tregua di durata biennale. Né una situazione siffatta. che richiedeva e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio diVenezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1930, pp. 271, 274, 277 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] contrari, 10 astenuti (i risultati delle votazioni sono in Archivio di Stato diVenezia, Senato, Deliberazioni Roma, reg. 9, cc. 68 e affiderà però una carica biennale assai impegnativa, quella di provveditore generale di Terraferma, e dovrà ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] fu nominato riformatore dello Studio di Padova. Quest'ultima magistratura era biennale e il G. poté 316; B. Betto, La chiesa ducale, in La Chiesa diVenezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, pp. 132 s., 135, 138, 145, 163, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] e Brandolini chiesero a Venezia la conferma della propria condotta. Ottennero un contratto biennale che ridusse le lance F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica diVenezia, in Arch. stor. lomb., XXVI (1899), pp. 268 ss ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] quanto della prontezza nello spiegarlo" (Stato rustico, Venezia 1613, **3r). Accanto a un'insistita ricerca gradatamente l'attività politica: fu infatti eletto alla carica biennaledi colonnello della Repubblica a difesa della Val Polcevera. Qualche ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] insegnanti d'eccezione quali lo storico dell'arte, e poi direttore della Biennale, A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro sindaco e podestà diVenezia, P. Orsi, il letterato P. Molmenti; lo studio delle lingue straniere ne completò la formazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Minacciato dall'incalzare di Cesare Borgia, il M. invocò l'intervento diVenezia che tenne fede ai patti di mutuo soccorso siglati nel febbraio 1499 egli ottenne una nuova condotta militare di durata biennale.
Nel gennaio 1500 Forlì, dopo la strenua ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] la carica era biennale, sottoposta a contumacia, ma compatibile con la titolarità di altre magistrature ducale è conservato un suo ritratto, opera di Francesco Salvatore Fontebasso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, St. veneta, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Biennale, affidata ad A. Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la riedificazione del campanile di dal Volpi per la società Porto industriale diVenezia.
La nascita di Porto Marghera fu speculare all'inserimento del ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...