• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [512]
Arti visive [411]
Musica [24]
Storia [24]
Letteratura [21]
Teatro [14]
Cinema [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]

GHIGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Oscar Mauro Pratesi Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] al piano del 1910. Altri spunti precisi il G. sembra averli accolti dal danese W. Hammershøi, peraltro presente alla Biennale di Venezia del 1903. Uno dei momenti più rilevanti dell'attività artistica del G. è quello che matura allo scadere del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ADOLF VON HILDEBRAND – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIA, Oscar (2)
Mostra Tutti

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] presso la galleria Pesaro, nel 1924 il M. prese parte alla mostra del gruppo ordinata da V. Pica alla XIV Biennale di Venezia, dove presentò tre dipinti: Nudo (1923-24: collezione privata), Mezza figura (inviata nel gennaio 1928, dopo la morte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO AMBROGIO ALCIATI – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’Associazione lirica e concertistica; membro del sottocomitato delle manifestazioni della Biennale di Venezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di Roma. Dal 1964 diresse a Milano il Teatro Odeon; inoltre gestì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] -Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna, 1970); Arte povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la Biennale di Venezia Dalla natura all’arte. Dall’arte alla natura (del 1978); Identité italienne (Parigi, Centro Georges Pompidou, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Saverio Andreina Ciufo Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso. Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] greca arcaica (L. Giusso, in Giornale della sera, 15-16 dic. 1920). Durante il 1922 il G. presentò alla XIII Biennale di Venezia due terrecotte policrome (Acquaiolo e Nei campi: ripr. in catal., fig. 5) e venne invitato alla mostra della Primaverile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOJA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOJA, Edoardo Gloria Raimondi Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862. Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] e diplomatico, produzione che presentò nel 1925 in una personale, nella stessa città. L'anno seguente fu presente alla Biennale di Venezia col dipinto Ritratto della signorina Armida Gioja (ibid.). Attivissimo fino alla fine, il G. morì a Londra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] dell'astrattismo, Roma 1961; C. Belloli, Poetiche e pratiche del cinema d'avanguardia dalle origini agli anni Trenta, in La Biennale di Venezia, XIV (1964), 54, pp. 37-40; M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Roma 1968, ad indicem; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTORI, Giovanni Roberto Cassanelli PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] giapponese Idea lo inserì fra i trenta designer più influenti del Novecento). Nel 1972 partecipò alla XXXVI Biennale di Venezia nella sezione dedicata alla grafica sperimentale per la stampa. Tornato alla pittura, nel 1981 venne allestita presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BALSAMO STELLA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO SINISGALLI – SALVATORE FANCELLO

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] riproduzioni d'epoca: Querci, 2001, p. 334). A partire dal 1899 fu con continuità presente anche alle edizioni della Biennale di Venezia: nel 1899, con il pastello La vergognosa (collezione privata); nel 1901, con Il silenzio, parte del trittico L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] , rendendo così monumentale l'intera composizione. Fu proprio grazie a quest'opera, esposta nel 1924 alla XIV Biennale di Venezia, che il pittore raggiunse un definitivo riconoscimento da parte della critica. Il successo gli diede la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali