LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] ridotte a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), opera molto amata dallo scultore che la presentò per due volte alla BiennalediVenezia, nel 1950 e nel 1954, quando gli fu dedicata una sala insieme con L. Fontana.
Sulla via dell'astrazione, il ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , volti, paesaggi e architetture colti nella loro evidenza volumetrica e chiaroscurale, e partecipò alle edizioni della BiennalediVenezia svoltesi tra il 1924 e il 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] portato a introdurre la progettualità nel proprio operato. Anticipando l’affermazione dell’arte ambientale alla BiennalediVenezia (1976), ideò l’Environmental Art Museum, una proposta rivolta alle istituzioni internazionali. Diffuso nelle riviste ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] da R. Giolli e da Margherita Sarfatti, che nel 1926 curò la mostra postuma ospitata presso la BiennalediVenezia) ne riconobbe la statura, sottolineandone il ruolo decisivo nel rinnovamento del linguaggio naturalista lombardo tra i due secoli ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere (Margozzi, 2005), e alla XXIV BiennalediVenezia: l’opera Primo maggio (May Day), esposta in quella circostanza, fu acquistata da Peggy Guggenheim e successivamente ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] le sue prime esperienze espositive. Alla Biennaledi Brera del 1927 vinse il premio Principe Umberto con il Ritratto di Maria Cernuschi (Montecarlo, collezione privata). L'anno seguente prese parte alla BiennalediVenezia con L'Appennino romagnese e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla BiennalediVenezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e quella delle arti decorative di Parigi del 1935 lo videro ancora curare la partecipazione dell'ENAPI ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] modesto rilievo, talvolta decorosi, che nulla aggiunsero, però, alla sua fama di attore.
Per il luglio 1936 il comitato organizzativo della XX BiennalediVenezia programmò, nell'ambito del II Festival del teatro drammatico, due spettacoli goldoniani ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] luglio 1921; Rass. d'arte antica e moderna, XXI (1921), 8, p. 288. Oltre ai catal. delle BiennalidiVenezia cit., cfr. U. Fleres, I premiati all'Esposizione di belle arti di Roma, in Natura e arte, V (1895-96), 2, pp. 886 s.; Società degli amatori e ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] La notte e Ilmeriggio (propr. privata), insieme con Ricordati della mamma e Calendimaggio alla BiennalediVenezia del 1903; Le maghe persiane (Museo civico di Lugano) alla Permanente di Milano del 1904, per poi essere esposta l'anno successivo alla ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...