FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] , R. Guttuso, E. Vedova, E. Morlotti e gli scultori A. Viani e L. Leonardi, tra gli altri) alla XXIV BiennalediVenezia; alla rassegna internazionale, alla quale partecipò assiduamente nel corso della sua attività, il F. espose tre gessi, tra cui la ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] e Gino Severini fu nel comitato organizzativo per la XIV BiennalediVenezia (1924), mentre nel 1926 si dedicò alla produzione di disegni per la rivista "900" di Bontempelli. Nel 1927 Marcello Piacentini lo chiamò alla realizzazione dell'apparato ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] nel 1929 alla II Mostra del Novecento (A. Soffici, in La Tribuna, 3 marzo 1929). Partecipò, ancora, nel 1930 e 1932, alla BiennalediVenezia (G. Delogu, in Il Pensiero, 1º nov. 1930), nel 1930 alla Mostra del Novecento a Buenos Aires, nel 1931 alla ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] , che fu donato dalla regina Elena al Museo del Risorgimento di Roma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla BiennalediVenezia con Atleta in riposo (bronzo) e Testa di boxeur (terracotta) e l'anno successivo alla II Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] il 1872, perché a quella data, come risulta da una succinta biografia stampata nel catalogo della seconda edizione della BiennalediVenezia, aveva preso stabile domicilio nella città lagunare (1897, p. 109). Del resto il Càllari ricorda che qui egli ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] il C. all'esperienza delle Biforme, fra le quali, emblematica, resta quella del 1953 esposta l'anno successivo alla BiennalediVenezia.
Con questo nome il C. designava le sue sculture polimateriche (legno e ferro, marmo e bronzo, peperino e ferro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] Chacun sa chimère ed esposto in occasione della X BiennalediVenezia, nel 1912.
La composizione sembra seguire fedelmente il testo, scegliendo di comunicare un senso di assoluta precarietà, fisica ed esistenziale. L'avvolgente creatura alata ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] , Capri, Positano, Ravello, Parigi e New York (si vedano, ad esempio, le opere presentate alla BiennalediVenezia del 1932: catal., p. 149; vedi anche, per le ricerche tecniche del F., Servolini, p. 315).
Nel 1921 il F. aveva partecipato alla I ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] del M. in manifestazioni importanti: nel 1935 espose alla II Quadriennale; l'anno dopo fu selezionato alla XX BiennalediVenezia; e fu presente anche alle edizioni successive delle due grandi rassegne.
Il sostegno culturale del regime fascista alle ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] nel 1928, presentato in catalogo da A. Lancellotti, e nel 1931). Espose inoltre alla BiennalediVenezia del 1924 e del 1926, alla III Biennale romana del 1925 e, sempre a Roma, alle tre edizioni della Mostra nazionale d'arte marinara (1926-1929 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...